APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] lo stesso assessorato e fu prosindaco. Durante la prima guerramondiale fu presidente del Cornitato di organizzazione civile e con alata su una colonna del monumento a Vittorio Emanuele II; il monumento Braschi a Staglieno; le fontane della Vendenmia ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] G. Kaiser (la trilogia Il corallo, Gas I e Gas II). Il teatro espressionista si caratterizzò per la recitazione esasperata ( urlo di Vienna, nata negli anni che precedettero la Prima guerramondiale: i suoi esponenti principali furono A. Schönberg e ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] .
Alla luce della riforma del titolo V della parte II della Costituzione, è affidata alla potestà legislativa concorrente dello costruire s. riservate ai veicoli a motore: dopo la Prima guerramondiale sorsero così le autostrade e l’Italia fu tra i ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] la mole medievale più importante della città, costruito da Cangrande II (1354-57 e 1375); l’attiguo ponte scaligero, come il ponte della Pietra, fu distrutto nella Seconda guerramondiale e ricostruito. Si ricordano inoltre: Museo Lapidario Maffeiano ...
Leggi Tutto
Architetto (Bayreuth 1743 - Berlino 1804). Allievo di K. von Gontard, lavorò a Potsdam e a Berlino, dove molte sue realizzazioni sono andate distrutte nella seconda guerramondiale. I suoi disegni per [...] la biblioteca di Federico II a Berlino (1775-80; ricostruita nel 1967-69), si rifanno alla Hofburg di Vienna di Fischer von Erlach. ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] i dati della realtà. Nel 1935 L. espose alla II Quadriennale romana insieme al gruppo degli altri astrattisti che faceva capo le tappe della propria crisi. Dall'inizio della seconda guerramondiale, fino alla morte L. visse in rigido isolamento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1911, gli abitanti dei comuni a esse aggregati dopo la guerramondiale).
La demografia del Veneto è caratterizzata, e più lo era III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I anche dati generali ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Racanicchi, P. Donzelli, Critica e storia della fotografia, voll. i e ii, Milano 1963; B. Newhall, The history of photography from 1839 to Giappone, durante il periodo successivo alla seconda guerramondiale, la leadership in campo tecnologico e una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] of nations, in questa App.
Storia (XIX, p. 232; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
Il leit-motiv della politica interna britannica dalla conclusione della seconda guerramondiale in poi, s'identifica nella lotta contro l'inflazione comune ai governi ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] des Superindépendants. Partecipò alla seconda guerramondiale nella Legione straniera; ferito a n. 11, marzo 1955; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, II, Lipsia 1955, p. 383; R. de Solier, H. H., in Quadrum, n. 2, nov ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...