BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] rallentamento dello scavo di Ostia, nel corso della seconda guerramondiale, permise al B. di alternare all'opera d' che sarebbe stato pubblicato postumo in Aufstieg und Niedergang der rönischen Welt, II, 12, 1, a cura di H. Temporini, Berlin-New ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] glottologo Graziadio Isaia Ascoli e adottato dopo la prima guerramondiale.Il T., insieme all'Alto Adige (v.), costituisce Maria Maddalena di Terragnolo, ancora su commissione di Guglielmo II di Castelbarco. Il legame pittorico con Verona è inoltre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] proprietà dello stesso Van Marle, fu trafugata durante la seconda guerramondiale (L'opera da ritrovare…, 1995).
Al 1445 circa 1963, I, pp. 167 s. (con elenco delle opere attribuite a F.); II, tavv. 820-833; F. Zeri - E. Gardner, Italian paintings. A ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] dalle nazioni più potenti (colonialismo).
Fino alla Seconda guerramondiale, nella fantasia dei cittadini, il museo è il erano quelle del duca di Baviera Alberto V e dell’imperatore Rodolfo II nel castello di Praga.
Il Louvre e l’Italia
Dal 1798 le ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] con intelligenza dopo le distruzioni della prima guerramondiale - un insieme maestoso costituito dal beffroi, la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886, II; J.J. Guiffrey, Histoire de la tapisserie depuis le Moyen-Age jusq'à ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] fregio decorativo del gradone sottostante la statua di Vittorio Emanuele II: il primo sviluppò con effetto scenografico il tema dei " che lo avevano sfioratonella produzione anteriore alla prima guerramondiale ed era approdato ad uno stile compatto ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] di cinema sia come regista sia come sceneggiatore e soggettista (Enciclopedia dello Spettacolo, II, col. 552).
Bibl.: Le opere del B. precedenti alla prima guerramondiale sono riprodotte nelle tavole pubblicate a Milano da Bestetti e Tuminelli, s.l ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] . 48). Partecipò nel contempo a importanti iniziative come la II Mostra del Sindacato laziale e la Mostra del centenario della arruolò nell'esercito e partecipò, in Europa, alla seconda guerramondiale.
Gli anni americani - a New York tornerà ancora ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] Collalto, ciclo che, distrutto durante la prima guerramondiale, è stato più giustamente messo in rapporto con pp. s ss.; B. Montuschi, Il problema di Tommaso da Modena miniatore, ibid., II (1951), n. 17, pp. 13-22; P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] è andata in gran parte distrutta durante la seconda guerramondiale, e si conservano solo alcuni frammenti di sette Vecchio a Firenze, in Paragone, XXVIII (1977), 327, pp. 24-54; II, ibid., 329, pp. 6-26; Dipinti d'altare in età della Controriforma ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...