GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] al terzo posto, dopo USA e Marocco, nella graduatoria mondiale dell'esportazione di fosfati, forniti soprattutto all'India e arabo, per es. schierandosi in appoggio dell''Irāq nella guerra con l'Iran o aderendo al Consiglio di cooperazione araba ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Nel 1899, a causa delle perdite dovute alla guerra d'indipendenza la situazione vede invece un rapporto e l'Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO Ferrán, La presencia negra en el Nuevo Mundo, ibid., II, pp. 53-87; L. Menéndez Vázquez, Estudios afro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dell'ultimo conflitto mondiale) hanno rivelato le in cui risiedevano i volontari della guerra santa per difendere la costa C. Creswell, Early Muslim Architecture, Oxford 1932-40, I, pp. 325-28; II, pp. 167-70, 208-26, 246-53, 308-26; G. Marçais, s ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] della scienza globalmente intesa come fenomeno mondiale, dalle molteplici radici e dai o altro. Così, la morte di Sargon II d'Assiria sul campo di battaglia porta all'inchiesta eserciti hittiti di ritorno dalla guerra porta all'inchiesta su quale ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di Marzabotto e di Bologna, in Studi etruschi, II, pp. 773-790, e lo studio sui dell'Italia al secondo conflitto mondiale il D. parve piegarsi su condanne a morte comminate dal tribunale speciale di guerra per l'uccisione di Eugenio Facchini (28 ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] la perdita di peso politico, dopo la fine della guerra latina (388 a.C.), la lontananza dalle grandi vie Lazio, in Atti del Convegno Mondiale scientifico di Studi su Virgilio, Mantova-Roma-Napoli 19-24 settembre 1981, Roma 1984, ii, pp. 283-303; M. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e organizzati dell'area grazie alla guerra, alla tratta degli schiavi e, più SouthAfrAB, 58 (2003), pp. 63-78.
Mouyssam ii
di Samou Camara
Tumulo ubicato circa 10 km a . è inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
La presenza di stele ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 1982; I. Hogg, Fortifications. Histoire mondiale de l'architecture militaire, Paris 1983; dalla persistenza d'uso fino all'età di Nabucodonosor II (VI sec. a.C.) e dal nome stesso Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] queste stesse regioni nel periodo tra le due guerremondiali a seguito dell'uso delle foto aeree verticali pressi di Banzi (fine del IV - inizi del I sec. a.C.). Al II sec. a.C. si datano alcune case coloniche a pianta quasi quadrata che risentono ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] tra circa il IV sec. a.C. e il I-II sec. d.C. Molti di tali resti, localizzati su essere stato parte del bottino di guerra e possa aver prima trovato posto recenti L. ha nuovamente richiamato l'attenzione mondiale per il rinvenimento, in una tomba ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...