MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] realizzò i monumenti a Vittorio Emanuele II, inaugurato da Umberto I nel 1889 (anche se completato dopo alterne vicende solo nel 1897), a G. Pellegrino (1899), a G. Brunetti (1922: distrutto durante la seconda guerramondiale) e ai caduti (1927); per ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] limiti d'età, lasciò il servizio attivo.
Durante la prima guerramondiale il C. non fu richiamato in servizio, a causa dell La colonizz. dell'Africa del Nord, Padova 1960, II, pp. 339-448; F. Malgeri, La guerra libica, Roma 1970, ad Ind. Per la ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] al movimento interventista; durante la prima guerramondiale operò come ufficiale presso il comando (1916), introd. e parte I: Rassegna storica e studio stratigrafico; II: Squalodon, pp. 1-94; III: Squalodelphis fabianii; IV: Eoplatanista italica ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] , in 150 anni di costruzioni edili in Italia. Atti del II Seminario internazionale, a cura di M. Casciato - S. Mornati Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerramondiale, Roma 2001, p. 232; B. Signorelli, Dal Lingotto ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] qualche esemplare; inoltre con lo scoppio della prima guerramondiale il governo tedesco sequestrò i suoi rami per usarli di Bottega di poesia. Nello stesso anno partecipò alla II Biennale romana, presentando venti dipinti, nature morte e paesaggi ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] poi tornò a Milano dai genitori. Durante la seconda guerramondiale, all’età di sedici anni, si arruolò come di D. Salvatori, Firenze 2015, pp. 227, 243, 295, 521, 660, 752; II, pp. 204; F. Testa, La valle della canzone italiana, in InformAle, VI, n. ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] Gabinetto dei disegni e delle stampe.
Allo scoppio della prima guerramondiale Ugonia fu chiamato a prestare servizio militare nella 6ª , la I Mostra internazionale di arti decorative di Monza, la II Biennale d’arte di Roma e la I Esposizione d’arte ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] all’ufficio stampa del ministero dell’Interno durante la prima guerramondiale. Nell’agosto del 1930 venne chiamato a dirigere la di pubblica sicurezza, Divisione Servizi informativi e speciali, Sez. II, 1946-1948, b. 5; Ministero Interno, Direzione ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] rettore dell'università negli anni della prima guerra, mondiale che lo videro anche in missione (1917 , in Annali d. R. Scuola normale di Pisa, lett., st.. e filos., s. 2, II (1933), pp. 385-399; A. Omodeo, Lettere, a cura di E. Omodeo Zona-P. ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] italiana.
Passato quel periodo e conclusasi la guerramondiale, Moreno, nel comporre un nuovo volumetto sull d’Italia, Convegno di scienze morali e storiche 4-11 ottobre 1938. Tema: l’Africa, II, Roma 1939, p. 1678; F. Castro, Scritti di M.M. M., in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...