D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] da un bombardamento.
Al momento dell'inizio della seconda guerramondiale l'Italia aveva dunque, per merito del D., un 189; Time Life helicopters, New York 1982, ad Indicem; Encicl. Britannica, II, p. 394 (s. v. Helicopter). E vedi, inoltre, l' ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] ss.; Solenne commemorazione dei martiri roveretani Damiano Chiesa e F. F., ibid., II (1918), pp. 129 ss.; A. Rossaro, Per i nostri martiri. ad Indicem; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella guerramondiale, Udine 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di Petrella: in sala c’erano Vittorio Emanuele II con la famiglia reale e critici importanti, fra melodramma e la città. Opera lirica a Firenze dall’Unità d’Italia alla prima guerramondiale, Firenze 2010, pp. 76, 114, 222, 283; S. Rutherford, S. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Melzi, nella devastazione subita nella seconda guerramondiale).
Le conoscenze archeologiche che si colgono G. Zampa, Milano 1961,ad Indicem; G. Tiraboschi,Storia della lett. ital., II, I, Milano 1787, p. 256; R. Venuti-G. A. Amaduzzi,Vetera ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] Zambelli che negli anni della prima guerramondiale, dimostrò il suo attaccamento alla patria 9 febbraio 1968; M. J. Warner, Z., in International dictionary of ballet, II, Londra 1993, pp. 1565-1567; G. Mannoni, Les grandes étoiles du XXème ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] chitarrista, 1886, è andata perduta durante la seconda guerramondiale); Anversa, Koninklijk Museum, I gioielli di una Bibl.: Il paggio lettore - Quadro di C. D., in Letture di famiglia, II(1853), p, 41 (con fig.); P. Kandler, La dediz. di Trieste ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] Italia e all'estero.
Durante la prima guerramondiale, la clinica venne trasformata prima in ospedale senatore di L. D., in Riv. di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica, II (1934), pp. 5-12; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemp ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] Einaudi.
All’approssimarsi della seconda guerramondiale si accentuarono nella sua meditazione gli 211-220; M.F. Sciacca, Il secolo XX, Milano 1942, I, pp. 266-299; II, pp. 862-864; R. Cantoni, L’illuminismo religioso di P. M., in Studi filosofici, IV ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] patriottico. Interventista negli anni della prima guerramondiale, seguì con grande partecipazione le vicende di una storia costituzionale di Venezia (La costituzione di Venezia, I-II, Venezia 1927-31). Grazie a questo sforzo e all'aiuto di ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] e un altro Andrea disperso in mare durante la seconda guerramondiale. Si spense a Roma il 18 marzo 1974.
Oltre -1943, a cura di G. Fioravanzo e G. Viti, II, Roma 1959, p. 196; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1963, II, p. 62; III, pp. 100, 108, 121, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...