BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] di cinema sia come regista sia come sceneggiatore e soggettista (Enciclopedia dello Spettacolo, II, col. 552).
Bibl.: Le opere del B. precedenti alla prima guerramondiale sono riprodotte nelle tavole pubblicate a Milano da Bestetti e Tuminelli, s.l ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] Evoluzione dei regimi politici dalla fine della prima guerramondiale agli anni Ottanta, Milano 1980; Mussolini giovane Discorsi parlamentari, 1947-1987, a cura di A.G. Sabatini, I-II, Roma 2011.
Fonti e Bibl.: F. Fornero, Giuseppe Saragat, Venezia ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] . 48). Partecipò nel contempo a importanti iniziative come la II Mostra del Sindacato laziale e la Mostra del centenario della arruolò nell'esercito e partecipò, in Europa, alla seconda guerramondiale.
Gli anni americani - a New York tornerà ancora ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] Collalto, ciclo che, distrutto durante la prima guerramondiale, è stato più giustamente messo in rapporto con pp. s ss.; B. Montuschi, Il problema di Tommaso da Modena miniatore, ibid., II (1951), n. 17, pp. 13-22; P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] (1913), s'invelenì durante la prima guerramondiale colorandosi fittiziamente di germanesimo e di antigermanesimo, e saggi, Milano 1913, pp. 176 ss., 251 ss.; R. Serra, Scritti, II, Firenze 1938, pp. 484 ss.; E. Thovez, Il pastore, il gregge e la ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] poi nella natia Castell'Arquato; la prima guerramondiale lo aveva visto partire volontario, a cinquantotto anni musicali, Milano 1913, ad ind.; F. Alfano, L. I., in Musica d'oggi, II (1920), 1, pp. 3-5; R. Simoni, Gli assenti, Milano 1920, pp. 243 ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] decentramento amministrativo.
Lo scoppio della prima guerramondiale colse Zuccarini di sorpresa, ma il carteggio con Einaudi e Giretti (1907-1926), in Quaderni di Resistenza Marche, II (1982), 4, pp. 69-94 ; M. Papini, Giovanni Amendola e O. ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] la lotta contro il fascismo dal 1936 alla seconda guerramondiale, in Annali... Feltrinelli, V [1962], p di antifascisti dal carcere e dal confino, a cura di G. Pajetta, Roma 1962, II, pp. 411-420, e nella seconda parte del libro di L. Solari, E. C ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] Grappa il 20 giugno 1916, mentre infuriava la prima guerramondiale, di cui il C. seguì con profonda e -19; F. Ghisi, O. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1193 s.; G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956 ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] . della storia della medicina e delle scienze naturali. Liber amicorum, II, Milano 1987, p. 131; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerramondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 379, 382, 384 s ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...