TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] 1969, pp. 16-33; A. Garosci, Vita di Carlo Rosselli, II, Firenze 1973, pp. 141-153, 175-177, 186-193; M. 253; M. Salvadori, Giellisti e loro amici negli Stati Uniti durante la seconda guerramondiale, pp. 273-302, in partic. pp. 286-294); G. De Luna, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] scontrarsi con esse.
Durante la prima guerramondiale il M., irredentista e interventista, dopo 512-517; Id., De Lollis e la Crusca, in Il Novecento letterario in Italia, II, La cultura, Milano 1987, pp. 57-80. Suggestivo il ritratto del M. fatto da ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] 1860-1914 rimase in adozione fino alla seconda guerramondiale.
Anche il progetto per il caricamento dalla culatta gen. G. C.,in Riv. mil., XXIII(1967), 12, pp. 1448-59; Enc. mil.,II, p. 831 (con elenco delle opere principali); VI, pp. 207 ss., s. v. ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] 176 n. 1, 211 n. 2).
Alle soglie della prima guerramondiale, comparve, non senza l'elogio del sodale pascoliano L. Siciliani, termine, il necrologio di G. Pasquali, rist. in Scritti filologici, II,Firenze 1986, pp. 772-774 (per anteriori e forse più ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] fregio decorativo del gradone sottostante la statua di Vittorio Emanuele II: il primo sviluppò con effetto scenografico il tema dei " che lo avevano sfioratonella produzione anteriore alla prima guerramondiale ed era approdato ad uno stile compatto ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] produzione mondiale, crearono insieme all'olandese Enka e alla Emmenbriicke un cartello (iI Bureau international Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XIX alla seconda guerramondiale, Torino 1951, pp. 511-516; B. Caizzi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] di Vienna (1917-18). Alla fine della prima guerramondiale, nel 1919, si trasferì in Italia e, quello studi: La «Trilogia» di E. Sienkiewicz (in Riv. di letterature slave, II [1927], pp. 65-78, ripubblicato in Nel centenario di E. Sienkiewicz (1846- ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] , per tutta la durata della prima guerramondiale la presidenza dell'Ufficio di assistenza morale che scrive, X (1927), pp. 237 s., quindi in Alla ricerca della personalità, II, Milano 1928; G. Saviotti, in Fiera letteraria, 8 luglio 1928; G. Cesini ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Lecce, nel corso della seconda guerramondiale, fu addetto alla nascente amministrazione dei Lincei, classe di scienze fisiche mat. e nat., XXIX (1925), pp. 20-25 e II, ibid., pp. 43-48, nelle quali si dimostra che una superficie di ordine n ≥ 5 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] americano W. F. Osgood.
Lo scoppio della prima guerramondiale mise in crisi l'ideale ottocentesco dell'internazionalità della della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni, Palermo 1977, II, p. 1111; A. Brigaglia-G. Masotto, Il Circolo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...