La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] -1055) a Michele VII Ducas (1071-1078). Nella sua Cronografia (Χρονογραφία o Chronographia)52, una cronaca che inizia con l’avvento di Basilio II Bulgaroctono (976) e si conclude con l’elevazione al trono di Niceforo III Botaniate (1078), Costantino ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] temporalis S. Sedis [...], III, Romae 1862, pp. 367-86; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, cour des Papes pendant le XVe et XVIe siècle, I, Martin V, Pie II (1417-1464), Paris 1878; G. Sforza, La patria, la famiglia e la ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] l’Italia meridionale ci si mostra, nelle storie, nelle cronache, nei documenti, per secoli, un paese in preda , 26.
2 Ibidem, pp. 68-69.
3 Cfr. G.M. Galanti, Testamento forense, II, Venezia 1806, p. 259.
4 Cfr. E.C. Banfield, Le basi morali di una ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dei votanti sono un leitmotiv comune sia alle cronache, sia ai carteggi.
Attori e osservatori (italiani d’Italia, scritto nel 1878 per la scomparsa di Vittorio Emanuele II, in cui l’atto eccezionale è così orgogliosamente evocato:
Fanciulla oscura ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] vedrà, anche l’Osservatore Romano è attentissimo cronachista ed efficace divulgatore delle iniziative promosse, turismo religioso del XX secolo, Genova 1997.
85 J. Ries, Opera Omnia, II, L’uomo e il sacro nella storia dell’umanità, Milano 2007, p. ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] e, dopo di lui, la gran parte dei cronachisti affermassero che Costantino fu battezzato a Roma, dopo IXe-XIIe siècle), Spoleto 2001, pp. 173-195.
53 Livres des cérémonies, cit., II 7, pp. 535-538.
54 Sui funerali imperiali si vedano P. Karlin-Hayter, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Milano-Napoli 1994, ad Ind.; E. Tesauro, Idea delle… imprese, a cura di M.L. Doglio, Firenze 1975, ad Ind.; F. Amadei, Cronaca… di Mantova, II, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, Mantova 1955, pp. 148, 242 s., 266 e passim 269-453, 457; Il ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] tale testo fu utilizzato da Grigore Ureche per la sua Cronaca, il passo divenne: «eșindu-i înainte [...] ca Études sur l’histoire et sur l’art de Byzance. Mélanges Charles Diehl, II, Art, Paris 1930, pp. 18-27). Si veda il contributo in questa ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di non poter costringere se stesso a scrivere la cronaca di anni che non si potevano ricordare senza dolore, della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 (rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] diffusi in area slava orientale e spesso inseriti in cronache e annali. Si veda a questo proposito il contributo Tsar, in Medieval Russian Culture, ed. by M.S. Flier, D. Rowland, II, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 182-212.
33 L’idea di Roma, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...