Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] minoiche di Pilo nel 1938, dai documenti ugaritici di Ras Shamra del II millennio a. C., nel 1929, ai manoscritti del Mar Morto nel è incline a un interesse al sensazionale, alle notizie di cronaca, alle informazioni sul ‛che fare in città questa sera ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di R. Aubert, A.M. Ghisalberti, E. Passerin d’Entrèves, II, Padova 1962, pp. 421-523.
28 Sulle loro vicende si p. 323.
74 Sull’analisi di questo progetto cfr. L. Einaudi, Cronache economiche e politiche di un trentennio, III, (1910-1914), Torino 1963 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] stava componendo il Ǧāmi῾ al-tawārīḫ (La raccolta delle cronache) ottenne la maggior parte delle sue informazioni da Ġāzān livelli, altre volte ci si limita a studiarne solo una parte. (II, p. 289 e segg.)
Sappiamo che le scienze matematiche quali l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al 1675 (cioè alla morte del duca di Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 perciò nell’attività storiografica tre momenti: il primo è la cronaca, che raccoglie i dati a disposizione e li dispone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] diventano inattuali e datati anche libri di rara solidità, come le Cronache di Garin: si pensi a quanto è diversa – per es. del clima idealistico e gli anni Sessanta, il Concilio Vaticano II esercita una forte pressione per lo sviluppo degli studi (« ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] tradizionale cornice universalistica, in cui pure le cronache cittadine si riconoscevano. Per inciso, le « riammesso in ufficio, lavorò in isolamento morendo povero. Pio II ne scrisse un acido necrologio (Biondo avrebbe mirato piuttosto alla ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Sicilia nell'Europa del Duecento, a cura di A. Romano, ivi 1997, pp. 91-106.
E. Pispisa, Federico II legi-slatore nelle cronache medievali, ibid., pp. 285-301.
R. Ajello, Origini e condizioni dell'attualità giuridica, Napoli 1998.
H.J. Berman ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] .
62 Importanti testimonianze di queste idee sono le cronache di Łewond (VIII secolo) e di Aristakēs Lastivertc XLIX; B. Sargisean, Mayr c‛uc‛ak‛ (Catalogo generale dei manoscritti), II, cit., c. 59.
96 N. Garibian de Vartavan, La Jérusalem Nouvelle, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Acqui, e priore di S. Maiolo in Pavia e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l'Ordine del S. Sepolcro (P.M. Sevesi, pp. 226-27, 477, Storico Italiano", ser. I, 7, 1843, pp. 69 s.; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] a questa visione negativa di Mehmed II e dell’eredità bizantina – non a caso la cronaca rimarrà sempre anonima – negli stessi («Libro dei viaggi») ha per fonti Agapios e le cronache anonime ottomane, Costantino è il nono re di Costantinopoli, il ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...