DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] i documenti del Fondo Monastero S. Prospero dell'Arch. di Stato di Modena (cfr. A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache attribuite ad A. Milioli, II. I codici e la ricostruzione del 'Chronicon regiense'. in Bull. d. Ist. stor. ital. per il M. Evo e ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] che molti degli elementi romanzeschi raccolti dalle cronache di età posteriore siano stati messi in circolazione successore al trono (Liudolfo morì nel 957;il 21 maggio 961 Ottone II fu eletto re di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] Badoer (cfr. infra) – la discendenza da Orso di Orso II (911-932), definito un Particiaco dal cronista Giovanni Diacono ai primi dell’XI secolo (Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, 1890 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] nomina del M. a capitano del Popolo, riportata dalle cronache, ma non testimoniata da atti superstiti, oscilla fra il in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 51, 315; II, p. 166; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] -10, nn. 15743, 15753, 15833; G. Villani, NuovaCronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, II, pp. 577, 599, 700; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, p. 33; Codice ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] e portato in guerra per altri tre anni dalle sue soldatesche.
Fonti e Bibl.: Cronaca senesedi Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, Bologna 1931-39, pp. 703, 707 s., 711, 717; Cronica ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] a lui - come sottolineano sia storie ufficiali sia cronache anonime - che si chiesero le direttive.
Il D civ. Berlo, m. r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 40, 72, 73; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] della città tra Genova e Firenze. Benché le cronache sottolineino, sia pure in modo generico, il Genova, c. 279; m.r., X, 2, 168; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 1098, 1105; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, a cura di L.G. Grassi, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] del Miani riusci a dare l'allarme e consenti di avvertire iI Pisani. Il 30 luglio dello stesso anno parti da Venezia a cura di E. Pastorello, pp. 23 s., 36, 61; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, ibid., XVII, I, a cura di A. Medin - G. Tolomei, pp. 78 ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] afferma di trarre da quel testo le informazioni che inserisce nella sua cronaca. Pertanto non si può escludere che il G. sia stato un cronisti vicentini dei secoli XIII e XIV, in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, Vicenza 1988, pp. 296-304; G. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....