Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] 9, 16) e a costoro nuovamente contrastata dagli Aramei (I Cronache, XIX, 7); riguardo all'alta signoria esercitata da Amri " re Achab d'Israele, se ne trova una conferma in IV (II) Re, III, 4. Inoltre, dalle iscrizioni assire abbiamo tracce della ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] Sicilia, come titolo più elevato nobiliare, dal re Filippo II nel 1563 alla famiglia Branciforte, succeduta nel 1540 nella a Butera". Un'imponente circoscrizione feudale. Dalle antiche cronache e dal Fazzello si conosceva che in quei territorî ...
Leggi Tutto
Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] occupava della storia dei re, che egli desumeva dalle cronache (ἀναγραϕαί) dei sacerdoti, per cui si vanta Susemihl, Gesch. d. gr. Liter., in der Alexandrinerzeit, I, pp. 310-314; II, p. 644; C. Wachsmuth, Einl. i. d. Studium d. alten Gesch., Lipsia ...
Leggi Tutto
Nacque a Seyssel verso il 1493 di nobile famiglia savoiarda; morì a Ginevra nel 1570. Successe nel 1514 allo zio Giovanni Amedeo nel priorato di Saint-Victor, vasto benefizio alle porte di Ginevra, politicamente [...] Genève, condotte fino al 1530, fondate su cronache e su documenti di archivio, sono un' de B. chroniqueur genevois du seizième siècle, in Bibliothèque de l'École des Chartes, s. 2ª, II (1845-46), pp. 385-405; C. M. Magnin, Notice sur F. B., in Mém ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] Edilizia moderna, 1908; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, ii, Milano 1924, pp. 373-86. Per Bartolomeo: A. Rubbiani, XII (1926); F. Filippini, Le opere architettoniche di A. F. in Bologna e in Russia, in Cronache d'arte, II (1925), pp. 101-20. ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] un'ottima scuola di arti e mestieri), intitolato a Vittorio Emanuele II. Nel 1921 il suo comune contava 10.584 ab. (quasi di L. Marziani (Bari 1878), ecc.; G. De Ninno, Cronache di Giovinazzo di Messer Bisanzio Lupis, Giovinazzo 1880; S. Daconto, ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] lo stesso gruppo fu poi all'origine della rivista Cronache Sociali.
Intorno alle posizioni di D. (favorevole D. fu chiamato (1962) come esperto al Concilio Vaticano ii, collaborando tra l'altro alla revisione dello schema preparatorio del documento ...
Leggi Tutto
Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] cfr. II Re [Sam.], I, 8 segg.). Nella Bibbia essi sono ricordati per l'ultima volta ai tempi del re Ezechia (I Cronache, IV andere Nachbarvölker der Israeliten, Gottinga 1864; id., in Encycl. Bibl, I, col. 128 segg.; Encycl. Jud., II, coll. 544-46. ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] si stabilirono, dando il loro nome alla città e alla regione (II Re [Samuele], XXIV, 6). Da allora venne in uso l di Dan nell'elenco delle tribù all'epoca di Davide nel primo libro delle Cronache (XII, 35 e XXVII 32). Da allora in poi la tribù sembra ...
Leggi Tutto
L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] dieci figli secondo Gen., XLVI, 21; tuttavia cfr. Numeri, XXVI, 38-40; I Cronache, VII, 6; VIII, 1 segg.
I discendenti di B., che formarono l'omonima massima parte le restò fedele (I [III] Re, XII, 20 segg.; II Cron., XI, 10, 12 e 23; XIV, 8). Con l' ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....