TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] sveva, e, sobillata da Gregorio IX, si ribellò apertamente a Federico II, che nel 1229 la mise a sacco e a fuoco. Molto Anonimo, Chronicon Troianum, in B. Perger, Raccolta di varie Cronache del Regno di Napoli; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] non s'intendano prontamente e talune rimangano oscure. Le cronache non menzionano il suo nome nel racconto di quei The Young King, in history, literature and tradition, in The Ohio State University, II (1895), n. 12; B d. B. et le Jeune ROi, in ...
Leggi Tutto
. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] con la storia della Boemia (v.). Soltanto poche notizie nelle cronache tedesche spargono un po' di luce nella storia del ceppo cèco per opera dei successori di Venceslao, i duchi Boleslao I e II, si compì l'unificazione delle varie tribù e fu creato ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] di lana).
Sebbene Amboise non sia menzionata nelle cronache che a cominciare dal sec. VI, tuttavia dovevano di un gentiluomo, La Renaudie, progettò di rapire il re Francesco II, per sottrarlo all'influenza dei Guisa. Un tradimento mandò a vuoto il ...
Leggi Tutto
Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] Rey d'Aragó..., Valenza 1558 (tutte e due sono state pubblicate in italiano: Cronache catalane del secolo XIII e XIV, prima trad. ital. di F. Moisè, Firenze 1844, I e II. Da queste traduzioni sono presi i testi che abbiamo riportati). Cfr. inoltre G ...
Leggi Tutto
Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] II [IV] Re, XVIII,1-xX, 21; II (II [ II Cron., XIX, 3-36; II Tempio (II Cron alture idolatriche (II Cron., XXXI abusivi incensi (II [IV] Re meridionale (II [IV] II [IV] Re, XX, 12-19; IIII Geschichte des Volkes Israel, 4ª ed., II, Gotha 1022, pp. 474-98; ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare.
Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] sua nascita è dall'unione illegittima o dal matrimonio clandestino del conte Sandias di Saldaña con Donna Chimena, sorella di Alfonso II il Casto, re di León (secondo un'altra versione con donna Thiber o Timbor, sorella di Carlo Magno). Quando il re ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] Spagna, lo Specchio di Croce, traduzioni di libri sacri, cronache locali e una Fabulu di Psiche di Alfonso Tuscano. Il la recensione di E. Pèrcopo, in Rassegna critica d. Letter. Italiana, II, pp. 120-130, Napoli 1987; H. Omont, La Bibliothèque d' ...
Leggi Tutto
Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] ai confini meridionali dell'Egitto sotto il regno di Psammetico II. C. Conti-Rossini, invece, ritiene che, durante la La prima spedizione contro di loro di cui si abbia notizia nelle cronache etiopiche è del 1332; ma cinquant'anni dopo (tra il 1382 ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] (andito) ove abitavano. In realtà nei documenti e nelle vecchie cronache i L. sono chiamati ora L., ora Dell'Andito. Ma il Corrado e Ippolito dei L. di Rivalta cedono al duca Ranuccio II Farnese tutti i loro diritti sui feudi e beni allodiali di ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....