(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] 5-6 maggio 1988); per un panorama completo e aggiornato v. inoltre le riviste Domus, Casabella-Continuità (1953-1964), L'architettura: cronache e storia, in particolare in quest'ultima il n. 357 (novembre 1988) con articoli di A. Branzi, M. Bellini e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] e spesso personaggi di questa famiglia sono citati nelle cronache e nei documenti del tempo. Questa limitazione cronologica alla Francia, e con i Bardi nelle relazioni con Edoardo I e II d'Inghilterra. La serie inglese dei Patent Rolls documenta le ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] , dei Marchesi e Duchi d'Este in Rovigo, ivi 1864; N. Bisaccia, Cronache di Rovigo dal 1844 a tutto il 1864;... nel 1865, Padova 1865; ... del Polesine, in Nuovo archivio veneto, n. s., XXXII, ii (1916), pp. 481-528; N. Di Lenna, L'ordinamento ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Jens Peter
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] in biblioteca, intento a compulsare vecchie cronache, pergamene, documentarî, atti processuali, Brandes, in Samlede Skrifter, III, Copenaghen 1900; W. Andersen, Literaturbilleder, II, Copenaghen 1907; G. Christensen, J. P. J., Copenaghen 1910; A ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] dai Saraceni nel 1123, e tramandataci dalle cronache, è storicamente inammissibile. Nel secolo XII e 303 segg.; St. Paulovich-Lucich, Archivio capitolare di Traù, in La Voce dalmatica, II (Zara, 1861), segg., n. 8 segg., p. 315 segg.; G. Chiudina ...
Leggi Tutto
Dicesi adorazione l'atto di riverenza verso la divinità, col quale si riconosce la superiorità sua e la propria dipendenza da essa.
Atto esteriore. - In tutte le antiche religioni del mondo classico e [...] solo tempio di Gerusalemme, allorché ne erano lontani, volgevano nell'adorare la faccia in direzione di esso, come appare dal II libro delle Cronache (VI, 34) e dal libro di Daniele (VI, 10), che ci attesta anche l'uso invalso nei tempi posteriori di ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] 6a, ... (1930), pp. 49-87; L. Canina, L'antica Etruria marittima, II, pp. 48-49, 66-67; A. Fabretti, Corp. Inscr. Ital., p. città di Tuscania, Roma 1778; G. F. Giannotti, Le cronache della Città di Toscanella, ivi 1606; A. Barbacci, Relazione ...
Leggi Tutto
. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] viene a riannodarsi all'umile letteratura delle cronache. I migliori esempî del genere furono in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, Roma 1900; A. Rosenberg, Einleitung und Quellenkunde zur röm. Geschichte, ...
Leggi Tutto
Con questo monarca, nato nel 1104 dal conte del Portogallo, Raimondo di Borgogna, e da Urraca di León e Castiglia, s'inizia qui la dinastia di Borgogna. Pare che già verso la fine del regno di sua madre [...] ebbero quell'importanza che il particolareggiato racconto delle cronache contemporanee potrebbe far credere. Imprese audaci ed passò al suo primogenito, Sancio III, e León a Fernando II.
Fonti: Chronica Adephonsi Imperatoris, in España Sagrada, XXI, ( ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] ravvedutosi e fatta opera di riconciliazione presso Nicola II (1059), divenne il miglior consigliere religioso e sec. XI, mentre una versione leggendaria è pienamente documentata dalla cronaca di Enrico Knighton del sec. XIV. L'edizione delle ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....