. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] Francorum di Gregorio di Tours (lib. III, cap. II) e nell'anonimo e un poco più tardo Liber Historiae 1960), che vengono notati nella genealogia dei re della Mercia nelle Cronache Anglosassoni (Eomaer - Offa - Waermund) e che sono da collocare ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] fra i diversi stati normanni era così rotto. Onorio II intervenne e raccolse in una vasta lega città e conti serba i resti di R.
Bibl.: Delle fonti contemporanee cfr. le Cronache di Romualdo Salernitano (ed. C.A. Garufi nella ristampa dei Rer. ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] Studies, 67 (1977), pp. 76 ss.; M. Leppert, in Archäologischer Anzeiger, 1978, pp. 554 ss.; E. Salza Prina Ricotti, in Cronache Pompeiane, 5 (1979), pp. 130 ss. (triclinio); H. Sichtermann, in Römische Mitteil., 86 (1979), pp. 371 ss.; L. Sagui, in ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] contado di Bologna, e, nelle cronache cittadine, sono detti oriundi della Villa del Borgo Panigale (sulla Via Emilia, a 5 km. cenno nelle sue Scritture sulla bonificazione della Val di Chiana (Opere, II, p. 285), ove fra l'altro dice che "fu fatto ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] un rivale nella persona di Tancredi di Lecce, bastardo di Ruggero II, intorno al quale si era raccolta gran parte della nobiltà nazionale. , la cronaca di Burcardo Urspergense, pubblicate nei Mon. Germ. Hist., SS. Fra le cronache italiane hanno ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] antenati dalla guerra di Troia in poi; analoghe sono la Cronaca di Pietro di Langtoft (1311-20), che si stende Jusserand, Hist. littéraire du peuple anglais, I, 2ª ed., Parigi 1896, II, 1904; F. Brunot, Hist. de la langue française des origines à 1900 ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] fra gli ebraici poi troviamo quelli di Baaljah "Iahvè è B." (I Cronache, XII, 5), Es-baal (I Cron., VIII, 33), ecc., della Siria, cioè Hadad, chiamato anche Hadad Rammanu "il tonante" (cfr. II [IV] Re, V, 10); inoltre, a questo B. dei cieli ch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] all'anno dal 1978); G. Caprile, Vita della Chiesa, cronache quindicinali de La Civiltà Cattolica, 1978-92; S. Trasatti, A del dialogo, Bergamo 1981, 1984, 1988; The pastoral vision of John Paul II, a cura di J. Bland, Chicago 1982; J.V. Schall, The ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] luoghi di villeggiatura o punti di partenza per escursioni ed ascensioni.
Bibl.: F. Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, I, Piemonte e Valle d'Aosta, 2ª ed., Torino 1958; Camera di commercio di Torino, Cronache economiche (annate varie). ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Canobbio 1602 (ristampata in Zangata, Cronica, I, i) e Litta, Famiglie ital., II, p. 22, inesatte nella 1ª parte; G. B. Verci, Marca trevigiana, VII. Fonti speciali, oltre le cronache di Verona e del tempo, Ferreto, Historia rerum gest. ab a. MCCL ad ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....