Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] ed artistica della città di Fermo, Fermo 1864; Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze dello stesso duca Ildebrando all'abazia di Farfa (Reg. Farf., II, 1444); atto che lo dice figlio di un altro Rabenno. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] de Siloe e di Diego de la Cruz; il mausoleo di Giovanni II e della moglie Isabella di Portogallo, pure del Siloe, è il più fonda unicamente su notizie di località tramandateci dalle cronache e sull'arbitraria identificazione di esse località, fatta ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] 14). La ricerca del piacere non riesce a contentare il cuore (II,1-11); neanche la sapienza, per quanto nobilissimo ornamento dell'uomo, negli scritti posteriori all'esilio, per esempio Ester e Cronache; è l'ebraico omai già entrato in quell'ultima ...
Leggi Tutto
MARLOWE, Christopher
Piero Rebora
Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] venne pubblicata col nome dell'autore nel 1594. Si basa sulle cronache di Stowe, Holinshed e in parte di Fabyan.
Fra la data di composizione del Jew of Malta e di Edward II vanno poste alcune opere minori, una delle quali di sicura ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] of Mantua, Londra 1927, ecc. Per le fonti edite, le cronache, gli studî particolari, vedi la bibliografia mantovana in P. Torelli-A la dinastia non si spense, nel 1708 (v. carlo i e ii, duchi di Mantova; ferdinando carlo, duca di Mantova; mantova, ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] quelli che sono conosciuti soltanto attraverso i martirologi, le cronache ed altri documenti analoghi; il Bolland invece decise di ). Vi restarono tuttavia solo fino al 1786, perché Giuseppe II metteva in esecuzione i suoi piani di riforma e le ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] caduta del regno di Angkor l'influenza letteraria buddhista si sostituisce a quella brahmanica. Sono di questo periodo le Cronache reali che descrivono, fra l'altro, la fondazione dell'attuale capitale Phnom Penh, e le traduzioni del Canone buddhista ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] sommo sacerdote Jodesec che stava in esilio a Babilonia (cfr. I Cronache, VI, 15); in I, 8 si dice che sarebbero stati d'oro, che Nabuchodonosor aveva asportati da Gerusalemme nelle sue precedenti incursioni (II [IV] Re, XXIV, 12-13; Daniele, I, 2) e ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] truppe di cavalleria tatara che sono menzionate nelle cronache delle guerre degli Ottomani con gli stati dell und die Türkvölker Ostrusslands, in G. Buschan, Illutrierte Völkerkunde, II: Europa und seine Randgebiete, Stoccarda 1926, pp. 659-844, ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] paolo iii); Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le cronache mondane romane sulla fine del secolo e che ebbe relazioni amorose poi, la moglie di Niccolò della Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....