Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] settecentesca, e il castello Ursino, del tempo di Federico II di Svevia, è mascherato in grandissima parte da superfetazioni: (sec. XV), quello del Malaterra (sec. XVI), la Cronaca del Cristoadoro (sec. XIX).
Nell'edifizio universitario sono pure l ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] e morto sul patibolo. Ma con gli elementi della cronaca trasfigurati alla luce d'una forte e delicata introspezione andò sposa tre anni dopo a Giulio Martini, futuro ministro di Leopoldo II e zio paterno di Ferd. Martini, ma il carteggio galante tra ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Cormery e vescovo di Puy; Drogone invece è dubbio. Incerta è la data di morte di Folco II, dalle cronache fissata nel 958, ma forse da posticipare di qualche anno. Il successore, Goffredo Grisegonelle, come è dall'abbigliamento soprannominato ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] ; Notizie degli scavi di Antichità; Rendiconti Accademia Archeologica Lettere Belle Arti di Napoli; Parola del passato; Cronache pompeiane; Cronache ercolanesi; Atti Convegni Magna Grecia Taranto. Si veda inoltre in particolare: A. Maiuri, L'ultima ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] tra il 581 e il 589) dove vennero accolti da Pelagio II in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il sec. VII , Chronica, ecc., ed. A. Gaudenzi, in Mon. Stor., ser. 1ª, Cronache, ed. a cura della Soc. Napol. di storia patria, Napoli 1888; E. ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] diffuso, e così le Cronache dei Pontefici e degli imperatori di Martino di Troppau (v), dette Cronaca martiniana; Tolomeo da Lucca spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] anche i Salmi.
Il suo contenuto si può dividere in: un prologo (I-II) e in un epilogo (XLII, 7-17), in cui si narra quanto di cristallizzazione, e quando precisamente furono scritte le Cronache (v.)? Altri argomenti, specialmente storici, addotti dai ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] , L'economia politica dei Romani, trad. it., in Bibl. di storia economica Pareto, I, ii, p. 1 seg. e specialm. p. 512 seg.; Cuq, s. v. Lex, in figurano nelle Cronache dei Villani, in altre opere sulla storia di Firenze e in molte cronache e storie ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] Hagen, Keilschrifturk. z. Gesch. des Königs Cyrus, in Beitr. z. Assyriologie, II (1894), 214-224.
Baldassarre viene detto "figlio di Nabucodonosor" (v, 2), mentre nelle cronache viene detto "figlio di Nabonide": messi insieme i dati forniti dai testi ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] del regno di Polonia e di altri paesi slavi), Varsavia 1883, II, pp. 587-607.
Altri monumenti. - Il più antico geografo arabo del sec. XI. Secondo la leggenda, conservata nelle cronache medievali polacche, il nome della città, e la città stessa, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....