PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] democratica italiana, Bari 1955; F. Fortini, 10 inverni 1947-1957, Milano 1957: E. Garin, Quindici anni dopo, Appendice a Cronache di filosofia italiana 1945-1960, 2 voll., Bari 1966; R. Luperini, Gli intellettuali di sinistra e l'ideologia della ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] la Moldavia e i Turchi. Ma vent'anni dopo, quando Maometto II era già padrone di Costantinopoli, nel 1455, Pietro Aarone, uno dei e influenza morale. In Moldavia erano state scritte le prime cronache in lingua slava; ivi ai tempi di Pietro Rareş, ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] Samuele (Re), XII, 25.
Fonte della storia di S. è unicamente la Bibbia (II Sam., XII segg.; I [III] Re, I-XI; e passi paralleli delle Cronache). Dalla Bibbia dipende Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche VIII,1-8, e quel poco che egli vi aggiunge di ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] e sviluppo dell'economia italiana nell'ultimo ventennio: un riesame critico, ibid., dic. 1973; N. Andreatta, Cronache di un'economia bloccata: 1969-1973, Bologna 1973; G. Conti, Progresso tecnico e competitività internazionale nell'esperienza ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] , popolose e splendide città dell'Impero bizantino. Nelle cronache viene spesso designata, come Roma e Costantinopoli, col Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato gran parte della Macedonia; ma in questo ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] Certo l'inno A Zeus e l'inno A Delo si riferiscono a Tolomeo II Filadelfo nel periodo fra il 280 e il 270; per gl'inni Ad Apollo Cidippe (di cui C. stesso citava la fonte, le Cronache di Senomede di Ceo), introdotta per spiegare uno special costume ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] in Arcadia: Erodoto, VI, 75 seg., cfr. Beloch, op. cit., II, i, p. 36. Per gli Arcadi alle Termopili: Erodoto, VII, 202 relativa). Inoltre: Adamantiou, Τὰ χρονικα τοῦ Μορέως ("Le Cronache di Morea"), in Λελτίον della Società storica e etnologica ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] si consolida dal 1295 in avanti. Nel 1334 a Malatesta II il consiglio riconosce il dominio e la defensoria a vita di A. F. Massèra, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. F. Massèra, ibid., XV, ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] proprie opere anonime. Lo stesso deve dirsi delle cronache, tanto egiziane quanto babilonesi, sempre anonime. Dall'annalistica Mosè, Giosuè a Giosuè stesso, Giudici e I Samuele a Samuele, II Samuele e Re a Geremia (v. bibbia: Storia del canone). ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] dalla Bibbia, di vite di santi, racconti cavallereschi, cronache. Una certa diversità di contenuto si nota solo in rinascente, in Rivista di lett. slave, II, i (1927); id., Un poeta bianco russo: Bogdanovič, ibid., III, ii (1928); E. Lo Gatto, La ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....