Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , 1896; H. Markwalder, Die Stadt Bern 1798-99, Berna 1927; Dict. histor. et biogr. de la Suisse, II, 74-128 (R. Feller); Cronache bernesi di C. Justinger N. Tschachtlan, D. Schilling, V. Anshelm, Mich. Stettler.
Monumenti. - L'aspetto generale della ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] dispersa dopo la morte del proprietario.
Bottoni. - Allorché Giuseppe II, nel 1777, andò a visitare la Francia sotto il nome infinità di notizie su uomini e su cose trascurati dalle cronache o non apprezzati dalle storie locali. Una raccolta di ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] , Strasburgo 1920; U. Gnoli, Il tesoro di S. Franecsco d'A., in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579; I. B. Supino, La Basilica di feroci guerre, di cui la prima ricordata nelle cronache locali risalirebbe al 1054. Cristiano, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] ci viene in parte spiegata da poche sparse cronache e libri di ospedali e comuni che contengono qualche di fisica tecnica, Roma 1929; Hütte, Manuale dell'ingegneria moderna, II, Milano 1928; Bauer, Caldaie marine, Lucca 1914; Cordier, Chaudières ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] della sonata tripartita (v. Jahn Abert, Mozart, vol. II, pag. 391-92). Quasi contemporaneamente sorge il concerto per pianoforte d'Italia e d'altri paesi, come attestano non soltanto cronache antiche, ma quadri di pittori e descrizioni o accenni di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e di un tempio di grandiose proporzioni. Vecchie cronache narrano di un teatro a anfiteatro nell'attuale Campo ): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, in Arch. stor. per la Dalmazia ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] stata così più facilmente ricordabile". E che l'esempio non fosse senza precedenti e senza seguito dimostrano le Cronache di Apollodoro Ateniese (sec. II a. C.), parecchie raccolte di ricette mediche e l'Ora maritima di Avieno, che, pur fondandosi su ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] fa discendere tutte le fonti a noi pervenute dalle Cronache dei pontefici, attraverso però due tramiti distinti, gli 'elenco per gli anni 71-589 d. C., e l'indice del Mommsen al II volume dei Chronica Minora, p. 497 con l'elenco dal 44 al 613. Utile ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] Greci e poi ai Romani, nei cui monumenti appare già nel sec. II. Nell'alto Medioevo fin verso il sec. XIII si trova usato per padovani, Padova 1900; V. Fainelli, La data nei documenti e nelle cronache di Verona, in N. Arch. Veneto, 1911; S. Torelli, ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] (il nome di un altro Aram, che compare in I Cronache, VII, 14, come frazione della tribù israelitica di Aser, 3-33), e poi, alleato con lui, fu sconfitto dal re assiro Salmanassar II a Qarqar presso l'Oronte (854 a. C.). Il suo successore Ḥāza'ēl ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....