VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] ricercare gli assunti leggendarî serbati dalle grandi cronache castigliane, tramandati dai cantares de gesta C. E. Anibal, Observations on "la Estrella de Sevilla", in Hispanic Review, II (1934), pp. 1-38; A. Monteverdi, Sul testo de "Casamiento en la ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] del duca di Berry col ritratto del duca Giovanni; le Cronache di Hainaut nella cui miniatura iniziale è ritratto Filippo il statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione d'arte industriale vi riunisce gli oggetti ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] si raccolgono, e vi trovano, viventi più che nelle cronache e nelle storie, le loro care memorie, lo spirito laboriosissimo Braga, la Historia de C., I: Vida de L. de C., Porto 1873; II: Eschola de C., Porto 1874, voll. 2); R. F. Burton, C. His life ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Layard alla National Gallery, il ritratto famoso di Maometto II (con la data 25 novembre 1480, che possiamo . B., ibid., XLV (1924), pp. 38-42; id., Una Pietà di G. B., in Cronache d'arte, III (1926), pp. 274-77; id., Le opere tarde di G. B., in ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] sono le schiere d'Israele (I Re [Sam.], XV, 2; XVII, 45; II Re [Sam.], V, 10); e infine delle forze celesti che sono le schiere ministri dell'ira e della vendetta di Dio (cfr. I Cronache, XXI, 1, con II Re [Samuele], XXIV, 1) che fanno per malignità ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] weaving, Manchester 1976; F. Testore, ITMA '75: la tessitura, in Selezione tessile, vol. 3°, marzo 1976, pp. 21-44; id., L'industria e la tecnologia di fronte a nuove realtà, in Cronache italiane, CCIAA di Torino, fascicolo n. 7/8, luglio-ag. 1976. ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] sembra certo che, alla morte d'un Galindo Aznárez (I o II?), la figlia di lui, Endregoto Galíndez, recò in dote la contea ci rivelano i documenti e ci riferiscono le antiche cronache, sovente con aneddoti assai caratteristici. Presto cessò anche ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Gautier, v. J. Flach, Les origines de l'ancienne France, II, Parigi 1893; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel comune di Firenze a re Artù, e le citazioni susseguentisi nelle cronache, e le tracce innegabili di elementi originali celtici ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] senso paretiano è stata generalizzata allo scopo di ordinare le diverse cronache temporali di consumi e di investimenti con cui può essere e P. A. Samuelson), in A Survey of contemporary economics, II, Homewood, 1952; K. O. May, A set of independent ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] l'arcivescovo Romualdo Guarna che scrisse una delle migliori cronache del tempo, Pietro da Eboli, autore del noto Augusti, e sopra tutti Matteo D'Aiello, cancelliere di Guglielmo II, il quale non solo concorse a rendere il reame normanno prospero ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....