Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] state male interpretate le fonti che accennavano al ritorno da Roma, pare con l'imperatore Corrado II, di qualche personaggio della famiglia. Altre cronache, infine, dimostrano che questa credenza, per una ragione o l'altra, era molto diffusa nelle ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] musicale. A parte pochi e incerti accenni in cronache e memorie medievali, bisogna giungere al Rinascimento per trovare , La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] del libro successivo, Los fantasmas del día del león (1967), già segnati da una preoccupazione morale, e tanto più con le cronache di Días y noches de amor y de guerra (1978), dove narra i recenti avvenimenti di violenza e di arbitrio che hanno ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] 'indicavano dalla regio, dal decumanus e dal kardo; p. es., SD II KK III era la centuria della regio sinistra citrata sulla seconda fila a in tempi a noi non lontanissimi, e soprattutto in cronache e tradizioni, perviene l'eco d'infinite querele ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] La letteratura hittita comprendeva annali e cronache, rescritti e decreti reali e documenti An., V, pagine 63-72; C. L. Woolley e T. E. Lawrence, Carchemish, I-II, Londra 1914-1921; H. H. von der Osten, Explorations in Central Anatolia. Season of 1926 ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] al loro dominio mantenendovelo, sia pur con qualche interruzione, dal sec. II a. C. alla fine del sec. IV dell'era volgare e, sec. XIV. Per la storia contemporanea, si vedano le cronache della rivista Oriente moderno, che utilizza fonti turche, e il ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] . X (Eadward il Vecchio, Æthelstan, Eadmund I, Eadgar, Æthelred II) e quindi i due grandi codici del danese Cnut. Sono perduti i precisamente nell'891 o 892. Certo essa non fu la prima cronaca inglese, poiché è chiaro che si basa anche su una fonte ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] kW per le stazioni che lavorano sulle frequenze comuni internazionali tipo II (non indicate nel piano). La potenza totale di tutte in tutto il mondo, trasmettendo loro, mediante notiziarî, cronache, commenti, programmi musicali o di varietà e di ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] fonti che gli potevano dare informazioni: cita iscrizioni (fr. 58 P.), e cronache locali (fr. 40, 45 e 49 P.). La geografia lo interessa molto e i criterî economici di un agricoltore romano del sec. II a. C.
Il contenuto del libro è complesso, e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino la bandiera del comune è fregiata di medaglia d'oro.
Bibl.: Cronache di G. Maurisio (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....