. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] delle protuberanze di cui pur si trova menzione nelle cronache antiche.
Sempre nel campo della fisica solare, alle strati superficiali oscilla fra 20.000° e 10.000° centigradi, per il tipo II da 8.000° a 4.000°, per il terzo si aggira intorno a 3 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] minaccia fantasma; Star wars: episode II - Attack of the clones, 2002, Star wars: episodio II - L'attacco dei cloni; Star Heimat 3 - Chronik einer Zeitenwende, 2004, Heimat 3 - Cronaca di una svolta epocale) ambientata nel periodo che va dalla caduta ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] minaccia fantasma; Star wars: episode II - Attack of the clones, 2002, Star wars: episodio II - L'attacco dei cloni; Star Heimat 3 - Chronik einer Zeitenwende, 2004, Heimat 3 - Cronaca di una svolta epocale) ambientata nel periodo che va dalla caduta ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 712 d. C. da un tale Yasumaro e consistente in una cronaca del Giappone dalle origini sino al 628 d. C.; il XV, e Deutoronomio, XXXII; il cantico di Anna, I Re, II; di Abacuc, III; di Giona, II, 2; dei tre fanciulli, Dan., III; il Magnificat e il ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] P. Caloi per il periodo dal 1938 al 1978 (App. II, ii, p. 841; III, ii, p. 755; IV, iii, p. 343), riguardanti specialmente macrosismica degli eventi sismici antichi (di cui esistono cronache non scientifiche) e la determinazione dell'anno a ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] 'd, Écrits sur le théâtre, vol. I, 1891-1917, vol. II, 1917-1919, a cura di B. Piccon-Vallin, Losanna 1973-75. n. 6-7, 1973; St. Brecht, Open Theatre e Living Theatre. Cronache 1973, in BT, 1976, t. 71. Sugli aspetti più recenti delle performances ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] e comici, tradotti dal greco. La notizia tramandataci dalla Cronaca di Cassiodoro è credibile e la data, abbastanza precisa, , anche su Antifane, Alesside, Eubulo. Aulo Gellio (II, 23, 1) scrive: comoedias lectitamus nostrorum poetarum sumptas ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Germanicarum, Hannover 1895).
Segue una serie di altre cronache, estremamente succinte per lo più, che possono raggrupparsi con l'Italia e il papato, Liber pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892.
L'origine e i rapporti, complicati, di queste ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] dalla novellistica o dall'aneddoto o dalla cronaca scandalosa, e nemmeno da certi metodi pericolosi 1927), p. 145 segg.; su Plutarco, U. v. Wilamowitz, Reden und Vorträge, II, Berlino 1926, p. 247 segg.; su Svetonio e Plutarco, G. Funaioli, Raccolta ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] trad. it., 1982) e più recentemente autore delle cronache di A resistível ascensão do Boto Tucuxi, 1982. narrativa, Malcolm Silverman, Moderna Ficcão Brasileira, Rio-Brasília, i, 1978; ii, 1981; Id., Lo Novo Conto Brasileiro, ivi 1985; Id., Moderna ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....