PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] palazzo di Gudea nella medesima località è stato quasi totalmente ricostruito nel sec. II a. C.; poiché a Ur, che ci ha ridato, in un realizzate in legno, andarono distrutte dagl'incendî; le cronache monastiche ci parlano di città con palazzi i cui ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] in onore dei faraoni, come quello sulle gesta di Ramses II nella campagna siriaca chiusasi con la vittoria di Qadesh; e Ranallo e altri scrivono per il popolo rozzi poemetti storici e cronache rimate in volgare.
Col sorgere dell'Umanesimo, i poemi di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] uomini di leva.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - II bilancio della Lettonia si basa soprattutto sui dazî doganali (che Le prime attestazioni della lingua lettone consistono in nomi conservati in cronache e diplomi (dal sec. XIII in poi) e in ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di Gerberto d'Aurillac, che fu poi il papa Silvestro II. Nel sec. XI troviamo testimonianze sicure dell'uso dell'organo durante le sacre funzioni. Lo stesso è ricordato nelle cronache della dedicazione della chiesa del monastero di Cava (1088-1099 ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] logico, Torino 1953 (nuova ed., Bari 1977, voll. I-II); Autori vari, The revolution in philosophy, con introd. di G Santucci, Il pragmatismo in Italia, Bologna 1963; E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), nuova ed. Bari 1966, in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] non colle armi, ma con l'inganno.
Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla fine del IV dell'Emilia relazioni fra Venezia e Ravenna, Imola 1881; C. Ricci, Cronache e documenti per la storia ravennate del sec. XVI, Bologna ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] state conservate anche da documenti nonché da vecchie cronache.
T. rampollo d'una antica stirpe longobarda cattolica, LXXXIV, i (1923), pp. 385-400; La famiglia di S. T. d'A., ibid., II, pp. 401-10; I parenti prossimi di S. T. d'A., ibid., IV, pp. 299 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] settlements and population of Palestine during the Early Bronze Age II-III, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 253 forza di essere divisi, in L'Espresso, 14 maggio 1978, ora in Cronache di Architettura, 21, 1222, Bari 1978, pp. 182 ss.; An eye ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] in massima parte i Nemanja (v.). Delle cronache straniere hanno capitale importanza le bizantine, indi, a sec. XIV e al principio del XV), in Rad, Zagabria, Accad. Iugosl., II (1868), segg.; id., Boj na Kosovu (La battaglia di Kosovo), ibid., ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il terribile Domagoi (sec. IX), che, secondo le cronache veneziane, poteva disporre di ben ottanta navi, con cui devastò nell'anno 1000 d. C., quando il doge Pietro Orseolo II con una potente armata navale percorse tutto il litorale, dalle lagune ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....