. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 1893 da G. A. Seyler e A. M. Hildebrandt; e la cronaca di Ulrico Richenthal del concilio di Costanza, dell'anno 1420, con gli della più alta nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli stemmi della nobiltà germanica, il vol. IV ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] per costituire un fronte unico contro la minaccia nemica. Le cronache di Volinia ricordano che nel 1219, nel trattato di pace fra di "Provincia del nord-ovest".
Salito al trono Alessandro II (1855-1881) e abolita la servitù della gleba, anche ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] tolemaica presso Efeso circa il 259 a. C. (cfr. la Cronaca di Lindo, 37), che segnò l'inizio della rovina della potenza VI-VII (1923-24), pp. 83-341; id., in Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e 1925), pp. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e i traffici più erano in fiore: dalla cronaca del Varagine, arcivescovo di Genova, si apprende che Serra Riccò: ripostigli di monete galliche, in Notizie di scavi d'antichità, s. 4ª, II, fasc. 7-9; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] , Washington 1884; L. De Marchi, Le cause dell'èra glaciale, II: La temperatura dell'aria, Pavia 1895; W. Zenker, Die Verteilung der più risaliamo nel tempo. In base agli spogli di cronache e storie locali francesi, inglesi, belghe, olandesi, tedesche ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Il suo piano fallisce per l'intervento dell'imperatore Enrico II, e al trono di Boemia ritorna la dinastia nazionale dei 1893; J. F. Beckovsky, Poselkyně starých příběhův českých 1526-1715 (cronaca di Boemia, edita da A. Rezek), voll. 3, Praga 1879- ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] mentre la storia generale si traduce in scrittura, annali, cronache e simili, la storia dell'arte (e quindi del Castello di M. Laudani e M. Romanelli e i contenitori Blister I e II degli inglesi C.Y. Platt & R.P. Young. La semplicità e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] da parecchi, alcuni onorarî; il primo ministro, già al tempo di Maometto II aveva il titolo di vezīr-i a‛ẓam (anche ṣadr-i a‛ẓam della Società per lo studio della storia turca.
Fonti bizantine: cronache di N. Gregoras, G. Pachimere, G. Cantacuzeno, G ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e il quadro geografico in cui si chiuderà il romanzo cavalleresco in Catalogna sono ormai fissati in queste cronache. Desclot, che esalta Pietro II (III) come il secondo Alessandro per cavalleria e per conquiste, rivive nel Curial y Güelfa; Muntaner ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ricco di notizie scientifiche, letterarie, politiche e di cronache di storia ecclesiastica. Nel 1843 ha inizio la 1920-21), pp. 129-138; id., Notices des manuscrits arméniens, ecc., ibid., II (1922), pp. 7-64, 235-91; id., L'évangile arménien de la ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....