GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] più significativo (capp. LVII-LXVII) è ripreso dal IIlibrodelle Collationes di Oddone; ma di altri non è stata Monumenta Novaliciensia vetustiora. Raccolta degli atti e dellecronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] libri, mentre altri, unendo Rut con Giudici, e Lamentazioni con Geremia, ne contarono 22 (tanti quante le lettere dell’alfabeto ebraico) e altri ancora dividendo in due Samuele, Re, Cronache Modena), l’I (cod. Freer II, dal nome del collezionista che ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] perdute: Sopra l'ortografia; Sull'etimologia delle parole o delle novelle antiche; Cronachedelle cose avvenute in patria. L. A. C., citate nel corso della trattazione: Giunte alle prose del Bembo:al 1° libro, [Basilea] 1572, al II e al III, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] dellecronache spagnole medievali, avessero visto il ristabilimento, se non del dominio, dell di C. rimase a suo figlio Sancio II (1065-1072), mentre a un altro figlio facsimile. - F. Menéndez-Pidal, El libro de la Cofradía de Santiago de Burgos, ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] corte e dellecronache, ossia delle antiche opere della dinastia Qin (221-206 a.C.) che proibiva la diffusione dei libri. Frankfurt a.M. 1987, parte II, pp. 108-133.
Hu, Shih, Der Ursprung der Ju, in "Sinica-Sonderausgabe", 1935, II, pp. 141-171 e ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] ; de Laborde, 1911-1927, II, tav. 334). Babilonia compare inoltre dellecronache tardomedievali (fra le altre la tedesca Weltchronik di Rudolf von Ems), dello Reeves, B. Hirsch Reich, Il Librodelle Figurae dell'abate Gioacchino da Fiore, 2 voll., ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] II, 1, Romae-Stuttgardiae), ha assunto convenzionalmente la qualifica di "parva" dopo che è stata provata l'esistenza dell'altra più ampia e particolareggiata cronaca di argomento analogo. Dello 13, 25 s.; Id., Un libro sulle origini di casa Savoia ed ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] pienamente realizzata, le pagine vivacissime (libro X, cap. II) dedicate alla descrizione delle indemoniate del santuario di S. pressoché introvabili (come la cosiddetta Guiscarda - cioè la cronaca di Ugo Falcando - utilizzata per le vicende dei ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] Librodelle stelle e delle costellazioni di al-Ṣūfī, della metà del sec. 14°, realizzato a Venezia o Padova (Praga, Památnik národního pisemnictvi-muz. cĕské literatury, II imperatore al re di Francia; la Cronaca di Boemia di Přibík Pulkava di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] caso di dar ulteriore credito alle ricostruzioni dellecronache. V. giunse quindi a Roma fra accesso ad alcun libro. In seguito, del Vaticano 1948; E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Paris 1948, pp. 330-31, 386 (V. diacono), 387-402, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...