FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] pubblicò a Venezia il terzo librodelle Musiche e poesie varie, dedicate della rappresentazione di Alessandro vincitor di se stesso, musicata da P. Cesti, avvenuta a Venezia in quell'anno.
Le cronache 1674 il duca Francesco II riorganizzò l'attività ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] cronache del tempo (riportate da B. Croce, pp. 45 s.) riferiscono che "Luigi Dentice, Antonio Mariconda, Scipione delle A. Barrè, Ilterzo librodelle Muse a quattro s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 469 s., 479 (per Fabrizio); R. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] residente, secondo i libridella parrocchia di S. maggio 1702, com'è attestato da cronache manoscritte locali, ossia durante la ; B. Paumgartner, A. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1668-1679; L. De Angelis, A. C. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero di librodelli madrigali à 6voci (13 madrig.), a cura di M. Effrem, Napoli 1626 (solo la parte del "Quinto").
Ristampe: Libro I (1594): Venezia 1603, 1607 e 1616; LibroII ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] G. B. Volpe gli dedica nel 1645 il terzo libro dei Madrigali concertati di G. Rovetta, alludendo a " del Duca Ranuccio II" in occasione della nascita di Odoardo II Farnese e alla caval zoppo e il vetturino. Cronache di Parnaso 1642, in Collectanea ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Per la sera della Befana, pubblicata in riduzione in Agorà, II[1946], 8 ; libretto proprio tratto dal Libro di Giobbe), Milano 1951; 187-96; R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958, pp. 275-311; M. Mila, Cronache musicali, Torino 1959, pp. 150 ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] (Mariani, Storia della Scapigliatura, p. 68). Ma l'intero Libro dei versi, sono comunque le sue Cronache dei teatri per le loro 1919 e Roma 1920; F. Torrefranca, A. B., in La critica musicale, II (1919), fasc. 11-12, pp. 189-198, 221-230; Id., A. ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] in qualità di testimoni (vedi p. 6 del Libro IV dei matrimoni della chiesa parrocchiale di Castenaso: cfr. A. Zanolini, , Lettere inedite di Giuseppe e Gioacchino Rossini, in Cronaca musicale di Pesaro, XII (1908), II, pp. 323 ss.; 12, pp. 359 ss ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] seguita nell'autunno dello stesso anno Napoli e i suoi conserv., II, Napoli 1882, p. 148 p. 36 (per Beniamino); R. Perez, Il libro d'oro degli Italiani all'estero, Roma 1909, , 58; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro di S. Carlo (1737-1960), ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] all'esecuzione, nel suo libro Emma Carelli. Trent' dell'autore, in una delle serate davvero fiammeggianti del teatro romano. Il successo generale dell'opera spinse le cronache 1964, I, pp. 259, 261, 263, 350, 357; II, pp. 73 s., 77, 80, 85-89, 91 s ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...