BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] delle sue commosse apologie della poesia, negli ultimi due libridella e dellecronache o espressa nella varia letteratura dell'età di V. Branca; Filocolo, a cura di A. E. Quaglio); il II (Filostrato, a cura di V. Branca; Teseida, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] solo dal 1520-21 le cronachedella vita romana ce ne recano bontà di Giulio III al par del II invittiss. La VITA DI MARIA VERGINE di e la corte dei Gonzaga, Torino 1888; S. Bongi, L'ultimo librodell'A., in Arch. stor. itat., s. 4, XXI (1888), pp ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] perdute: Sopra l'ortografia; Sull'etimologia delle parole o delle novelle antiche; Cronachedelle cose avvenute in patria. L. A. C., citate nel corso della trattazione: Giunte alle prose del Bembo:al 1° libro, [Basilea] 1572, al II e al III, Napoli ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] . Nei primi tre libridella prima decade utilizzò, oltre al Biondo, la cronaca di Benintendi dei Ravegnani lettera al C. del 5 novembre del 1488 (in Epistolae..., cit., II, p. 35); nelle Castigationes (1492-93) varie puntate riguardano il lavoro ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] nulla, e vivrà ne' registri dellecronache e nell'inclite glorie de' giornali una seconda stampa del libro immediatamente successiva alla prima. , Firenze 1892, pp. 219 ss.; F. Guardione, Scritti, II, Palermo 1897, pp. 294-308; Onoranze a P. E. ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Cronache di delle Opere, I-II, a cura di E. Ferrero, Milano 1994-97.
Fonti e Bibliografia
Milano, Fondazione Mondadori, Arch. storico Arnoldo Mondadori editore, Carteggio M. B. 1932-1968; Roma, Fondazione Bellonci: M. Bellonci, Piccolo librodelle ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] e cronaca di Resto del Carlino, 2 luglio 1967, p. 3. Recensioni ai libridell'E.: A. Consiglio, in La Fiera letteraria, 31 marzo 1929 Il Lavoro, 31 ag. 1932, p. 3; G. Caproni, in IILibro italiano, VI (1942), pp. 323 s.; A. Fanesti, in Lettere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] pubblicò a Venezia il terzo librodelle Musiche e poesie varie, dedicate della rappresentazione di Alessandro vincitor di se stesso, musicata da P. Cesti, avvenuta a Venezia in quell'anno.
Le cronache 1674 il duca Francesco II riorganizzò l'attività ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] a Firenze per completare le parti incompiute della sua opera. Dei venti libri che compongono il volume II, almeno sette furono redatti per intero . Per quelli passati utilizzava storie umanistiche, cronache, memorie e anche gli archivi papali. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] e premessa a quel Librodelle arti vagheggiato sin nei moderna e contemporanea, a cura di C. Muscetta, II, La critica militante, Roma 1993, pp. 377-381 in Id., La letteratura nel Ventennio fascista. Cronache letterarie tra le due guerre (1920-1940 ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...