PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] verificabile nel Librodelle matricole, … (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II, Testo, Firenze 1967, p. 268, III, Testo, 1971, pp. 61 Probabili aggiunte a DelloDelli scultore, in Cronache di archeologia e di storia dell’arte, VIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] II, quando le cronache lo citano come architetto, hanno indotto a proporlo come autore di questa opera, oltre che della rocca di Tivoli nel 1461-62, dell 12;S. Maddalo, Figura Romae. Immagini di Roma nel libro medievale, Roma 1990, pp. 183 s., 192-199 ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] rappresentava allora, oltre che un libro di preghiere, un testo scolastico cronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. 73-75, 77-80, 275, 282-288, 354-363, 443 s.; II ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] )e nel 1489dipinse ceri e miniature in un libro dei canonici (Dondi, p. 43). I documenti delle prov. modenesi, serie dellecronache, Parma 1861, I, p. 54 (per Bianco); (T. Lancilotto),Cronaca modenese di Tomasino de' Bianchi…, ibid., Parma 1862, II ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] 4 giugno 1343, allorché siamo informati della perdita in tempesta di tre sue imbarcazioni ovre". Le notizie son confermate dalle "cronache" del Marc. ital., VII, 788 ab urbe condita, Venetiis 1487, decade II, libro III; G. B. Egnazio, De exemplis ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] anche lui redattore di un Libro di ricordi (G. Poggi, dall'espansione della città. Sia le cronache coeve sia pp. 330-333; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 467-475; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] inoltre due fogli nel Libro d'ore del e l'inizio del 1506, come risulta dalle cronache del Bianchetti (ante 1576), del Ghirardacci ( 226, 243, 341; I. Donesmondi, Dell'Istoria Eccles. di Mantova, parte II…, Mantova 1616, II, 6, p. 47; G. Baruffaldi, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dichiarava di aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio io non vi dicessi" (Appunti di storia dell'arte tolti alle lezioni del prof. P. (sottotitolata "Cronache mensili d' Scritti e lettere di Alberto Graziani, II, Le lettere (1934-1943), a ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...]
1730-40 circa: Madonna col libro (Lucca, coll. march. P quadro di P. B. nel Museo Nazionale di Messina, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 224 ss.; V. Moschini (1958), pp. 316 s.; P. Della Pergola, Galleria Borghese.I dipinti II, Roma 1959, p. 71; A. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Prévost già nel 1535). In particolare va ricordato il Libro de diversi trophei de Polidoro cavati da gli Antichi pubblicato in Boll. della Unione storia ed arte, V(1962), 3, pp. 4-6; R. Delogu, Polidoro ritrovato, in Cronache di archeol., II(1963), pp ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...