Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] di Londra propose, poco prima dell'inizio della seconda guerramondiale, l'uso di un tourniquet da lui appositamente disegnato advances in surgery, vol. I, London 1969, vol. II, London 1973.
Thorwald, J., Das Jahrhundert der Chirurgen, Stuttgart ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] soglia di dose.
a) Fino alla seconda guerramondiale
La questione degli obiettivi e dei principi della radioprotezione F. M., Roesch, W. C., Tochilin, E., Radiation dosimetry, voll. I-II, New York 1966.
Beattie, J. R., Griffiths, R. F., Kaiser, G. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] giovani situate nelle braccia a spirale delle galassie, mentre la II è formata da stelle meno giovani che si trovano nella regione nel campo della radiotecnica sviluppatesi durante la Seconda guerramondiale; il suo diametro è di 218 pollici (553 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] " (Hécaen 1977), che si protrasse fino alla Prima guerramondiale e in cui si giunse a individuare le principali aree 15, 1982; pt. I: Herbert Spencer, pp. 55-88; pt. II: John Hughlings Jackson, pp. 241-262.
Spicker 1976: Philosophical dimensions of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Asia, che si verificò nei decenni precedenti la Prima guerramondiale accese l'interesse per le malattie 'importate' e Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993, 2 v.; v. II, pp. 1469-1479.
Klaus 1993: Klaus, Alisa, Every child a lion. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] veleni polipeptidici di questa famiglia inibiscono l'enzima chininasi II, che successivamente, nel 1977, Ervin G. seguito all'introduzione delle mostarde azotate dopo la Seconda guerramondiale si ebbero i primi farmaci che interagivano chimicamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] periodo compreso tra il 1880 e le soglie della Prima guerramondiale è stato definito come l'età d'oro dell'immunologia; 1937 Gorer identificò nel gene di un gruppo sanguigno (gruppo II) questo tipo di funzione. Lo studio dei geni di istocompatibilità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] -Dīn al-Qaysī (m. 657/1258) dedicò ad al-Malik al-Ṣāliḥ II Naǧm al-Dīn Ayyūb il Kitāb Natīǧat al-fikar fī ῾ilāǧ amrāḍ al-baṣar sue numerose varianti, anche dopo la fine della Prima guerramondiale.
Lo pterigio (ẓafara) è una crescita invasiva della ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] mondiale, in La guerra navale 1914-1918, a cura di A. Rastelli - A. Massignani, Novale 2002, pp. 307-309, 311, 315 s.; A. Turrini - O.O. Miozzi - M.M. Minuto, Sommergibili e mezzi d’assalto subacquei italiani, II, Roma 2010, pp. 909-912; Il corpo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...