HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] variabili dal bruno al nero; ha peso specifico reale di 1,462, peso specifico apparente di 0,3349, è fortemente igroscopico. Dal punto di vista fisico-chimico è un colloide reversibile del tipo dell'argilla, ma a particelle estremamente sottili, non ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] un dielettrico sul quale sono fissati due elettrodi metallici. Tra gli elettrodi è cosparso un sottile strato di un sale igroscopico, di solito cloruro di litio. La resistenza elettrica offerta tra gli elettrodi (quindi la conducibilità), varia con l ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] .
Per azione dell'HCl o dell'HNO3 sul carbonato si possono preparare, rispettivamente, il cloruro e il nitrato. SrCl2•6H2O è igroscopico come il sale di calcio. È solubile in alcool assoluto e si profitta di questo fatto per separarlo dal cloruro di ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] , e diffondendo metallo in essi. Il grande vantaggio del silicio è che il suo ossido è perfettamente isolante e non è igroscopico, e quindi il microcircuito ottenuto alla sua superficie è permanente e non si altera. Il silicio inoltre è un materiale ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] di spesa e d'ingombro; 2) peso specifico basso, specialmente per i frigoriferi di bastimenti e treni; 3) non devono essere igroscopici; 4) nel caso che vengano bagnati (p. es., in caso di rottura di un tubo d'acqua) devono, dopo l'essiccamento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] perossido, che non è noto allo stato anidro ma solo in quello idrato, si presenta in forma di cristalli igroscopici, gialli, insolubili in acqua; si prepara per precipitazione da soluzioni acquose di sali di uranile per aggiunta di acqua ossigenata ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] , e perciò reagisce come alcalino. Per riscaldamento a 100° l'idrossido TlOH si trasforma in ossido Tl2O3 nero, molto igroscopico.
Il solfato Tl2SO4 cristallizza dalle soluzioni di tallio in acido solforico; il perclorato è isomorfo con il perclorato ...
Leggi Tutto
Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] reumatismo articolare acuto.
c) L'acetilsalicilato di soda, o Idropirina:
È più solubile dell'aspirina, ma assai igroscopico e facilmente decomponibile.
Insieme con l'antipirina (v.) l'acido acetilsalicilico forma l'acetilsalicilato di antipirina, o ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia).
Chimica
Del [...] ecc.) si ottiene l’acido selenico, ossiacido, di formula H2SeO4: solido cristallino, incolore, che fonde a 58 °C, igroscopico, molto solubile in acqua; è più forte dell’acido solforico; se riscaldato a 210 °C si decompone, liberando ossigeno ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] della nitroglicerina. I nitrati usati sono quelli di potassio, sodio, ammonio e bario: quelli di potassio e bario sono meno igroscopici degli altri due, ma il nitrato di sodio è più economico e quello di ammonio ha la proprietà di diminuire la ...
Leggi Tutto
igroscopico
igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore in essa presente, sia perché entra con questa...