• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [12]
Chimica organica [4]
Biologia [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Medicina [3]
Temi generali [2]
Botanica [2]
Geofisica [2]
Chimica industriale [2]

efflorescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efflorescente efflorescènte [agg. Der. del part. pres. efflorescens -entis del lat. efflorescere "cominciare a fiorire"] [CHF] Di composto cristallino idrato (per es., un sale) che esposto all'aria fiorisce, [...] (o, più raram., d'altro solvente); sono e., per es., i cristalli di soda, di formula Na₂CO₃✄10 H₂O. Si dice pure di sostanza igroscopica che, per l'assorbimento del vapor d'acqua, diventa pulverulenta (per es., l'ossido di calcio CaO). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efflorescente (2)
Mostra Tutti

appretto

Enciclopedia on line

Sostanza adoperata per conferire ai tessuti (di norma a quelli di fibre vegetali) caratteristiche che ne migliorino l’aspetto o il tatto, o particolari proprietà. Gli a. usati sono moltissimi. Per ispessire [...] bario. A questi sali, specie al cloruro di calcio, si fa ricorso anche perché, con la loro azione igroscopica, mantengano al tessuto il desiderato grado di umidità. Particolarmente importanti sono gli a. impermeabilizzanti (sali organici di alluminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: IGROSCOPICA – GLICERINA – DESTRINA – ALBUMINE – AMIDO

inositolo

Enciclopedia on line

Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] .) quale costituente di una classe di fosfolipidi (fosfatidilinositoli); è una sostanza solida, cristallina, incolore, inodore, non igroscopica, di sapore dolce, solubile in acqua, poco solubile in alcol e in glicerina, praticamente insolubile negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANE CELLULARI – DIABETE INSIPIDO – FOSFOLIPIDI – IGROSCOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inositolo (1)
Mostra Tutti

stagionatura

Enciclopedia on line

stagionatura La tecnica e l’operazione di conservazione di un materiale o di un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali [...] e principalmente sulla temperatura e sullo stato igrometrico. Certificato di s. Certificato che attesta gli accertamenti del grado di umidità e del peso mercantile di una partita di fibra tessile igroscopica (seta, lana) assoggettata a stagionatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FIBRA TESSILE – SETA – LANA

CRINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] al brunastro, dal grigio al nero intenso. Il crine è costituito da una sostanza organica fondamentale dura, elastica e alquanto igroscopica (cheratina), i cui principali componenti sono il carbonio, l'idrogeno, l'ossigeno, l'azoto e lo zolfo. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO

lecitina

Enciclopedia on line

(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale dove [...] a quella dell’ossigeno consumato nella ossidazione. La l. purificata è una sostanza bianca, simile alla paraffina; è molto igroscopica e si altera facilmente all’aria, trasformandosi in una sostanza bruna di odore e sapore sgradevoli. È insolubile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ADDITIVO ALIMENTARE – MEMBRANA CELLULARE – ETERE DI PETROLIO

SODANITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODANITRO Emanuele Grill . Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] 1,3361 (Na). La durezza = 11/2-2; peso specifico = 2,24-2,29; lucentezza vitrea e colore bianco, se pura. Igroscopica e fȧcilmente solubile in acqua. Tinge di giallo la fiamma; sul carbone deflagra ma con minore violenza del nitro propriamente detto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODANITRO (1)
Mostra Tutti

ARSENOBENZOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] di acido cloridrico in soluzione alcolica. Per aggiunta di etere precipita il sale come polvere microcristallina, giallo-pallida, igroscopica che viene seccata nel vuoto; indi in quantità pesata si pone in adatti tubetti, dov'è stato in antecedenza ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – IDROGENO ARSENICALE – MALATTIA DEL SONNO – COMPOSTO ORGANICO – FEBBRE RICORRENTE

igrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrometro igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] un volume noto V) del gas o dell'aria in esame è fatto passare in una serie di tubi a U contenenti sostanze fortemente igroscopiche (cloruro di calcio, acido fosforico, ecc.) sino a che si è certi che tutta l'umidità del gas sia stata assorbita; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igrometro (1)
Mostra Tutti

umidità

Enciclopedia on line

umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] forati che, introdotti in murature umide, ne facilitano il risanamento. L’u. del terreno si distingue in: a) acqua igroscopica, che avvolge i granuli con un velo sottilissimo e che è praticamente inamovibile anche sottoponendo il terreno a completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – GRANDEZZA FISICA – TERMODINAMICA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umidità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
igroscopìa
igroscopia igroscopìa s. f. [comp. di igro- e -scopia]. – Sinon., non com., di igrometria.
igroscòpico
igroscopico igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore in essa presente, sia perché entra con questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali