• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [7]
Biografie [6]
Metrologia [3]
Geofisica [3]
Fisica matematica [2]
Ingegneria [2]
Chimica [2]
Religioni [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Chimica fisica [1]

igrometria

Enciclopedia on line

Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria. Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] è uguale alla quantità d’acqua m contenuta nell’aria: l’umidità assoluta di questa è allora u=m/V. Gli igrometri ad assorbimento sono basati sulla proprietà di molte sostanze organiche di variare di dimensioni al variare dell’umidità relativa. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – UMIDITÀ RELATIVA – LUNGHEZZE D’ONDA – METEOROLOGIA – PSICROMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igrometria (2)
Mostra Tutti

igrometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrometrico igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] dell'aria oppure, specific., il valore dell'umidità relativa atmosferica. ◆ [GFS] Tabelle i.: denomin. di tabelle utilizzate in determinazioni dell'umidità atmosferica, quali sono, per es., le tabelle di Régnault per gli igrometri a condensazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

igroscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igroscopia igroscopìa [Comp. di igro- e -scopia] [MTR] [FML] [GFS] Sinon. di igrometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – METROLOGIA

Lowitz, Georg Moritz

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Fürth, Norimberga, 1722 - Ilowlja, Volgograd, 1774). Si occupò dapprima di topografia a Norimberga, poi passò all'insegnamento della matematica e della fisica, dapprima nella stessa [...] sulle equazioni differenziali) sia di scienze naturali; particolarmente notevoli sono i suoi studî di geofisica e di astronomia (proprietà dell'atmosfera, igrometria, ricerche sull'equazione del tempo, transito di Venere del 4 giugno 1769). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: NORIMBERGA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – VOLGOGRAD – GEOFISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] (1816), nei quarant'anni precedenti la fisica aveva perfezionato la termometria e la barometria, aveva inventato l'igrometria, aveva scoperto le leggi di dilatazione della materia, della formazione dei gas, dell'elasticità e della torsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] pressione e calore in un gas, la misura della pressione rimase incerta. Un discorso analogo vale per l'igrometria. I primi igrometri organici riproducevano la risposta umana o animale all'umidità dell'atmosfera e non erano in grado né pretendevano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

BELGRADO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRADO, Iacopo Vincenzo Cappelletti Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] problemi di idraulica, statica, astronomia, ottica, balistica, "centrobaryca", fisica dei gas, architettura, meteorologia, igrometria, "de motu uniformi, et accelerato", "de. pendulis", "de corporum collisione", "de cohaerentia corporum", acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
igrometrìa
igrometria igrometrìa s. f. [comp. di igro- e -metria]. – Parte della metrologia che si occupa della misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di partic. importanza, in meteorologia, la misurazione dell’umidità relativa o assoluta...
igromètrico
igrometrico igromètrico agg. [der. di igrometria] (pl. m. -ci). – Relativo all’igrometria: carta i.; stato i. dell’atmosfera, il valore dell’umidità relativa in un dato istante e in una data località.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali