• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [61]
Arti visive [32]
Storia [22]
Religioni [20]
Storia delle religioni [8]
Diritto [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Archeologia [6]

handicap

Dizionario di Medicina (2010)

handicap Ignazio Marino Condizione di svantaggio di una persona, rispetto ai propri simili, per disagi fisici o mentali (motori, sensoriali, intellettivi o affettivi). L’h. limita o impedisce la possibilità [...] di una persona di svolgere una vita normale per la sua età, il sesso, il suo ambiente socio-culturale, e per questo nel tempo si sono intensificati gli interventi per migliorare le condizioni di salute ... Leggi Tutto
TAGS: ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su handicap (3)
Mostra Tutti

narrative medicine

Dizionario di Medicina (2010)

narrative medicine Ignazio Marino Metodologia di approccio al malato che basa la sua ragion d’essere sulla storia della malattia, al fine di permettere una comprensione del quadro patologico individuale, [...] ossia nello specifico contesto della persona sofferente, per identificare bisogni emergenti e nuove strategie di intervento. Obiettivi della narrative medicine La n. m. mira a valorizzare la narrazione ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ITALIA

consenso informato

Dizionario di Medicina (2010)

consenso informato Ignazio Marino Adesione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da seguire attraverso una informazione esaustiva sulle sue condizioni di salute e, soprattutto, [...] sulle conseguenze e i rischi connessi alla terapia stessa. Diritti Il principio del c.i. deriva direttamente dall’articolo 32 della Costituzione italiana che, al secondo comma, prevede che «nessuno possa ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consenso informato (1)
Mostra Tutti

adolescenza

Dizionario di Medicina (2010)

adolescenza Ignazio Marino L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] di questa età di formazione. L’a. è differentemente limitata nei due sessi: nella donna è per lo più compresa tra gli 11 e i 19 anni; nel maschio tra i 12 e i 20. I caratteri dell’adolescenza L’a. è fondamentalmente ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – SISTEMA LINFATICO – SPERMATOGENESI – MESTRUAZIONE – IPOFISI

ayurvedica, medicina

Dizionario di Medicina (2010)

ayurvedica, medicina Ignazio Marino Una delle tradizioni mediche più antiche del mondo, nata in India oltre 5.000 anni fa e basata sulla filosofia Samkhya (« verità e conoscenza»), degli antichi pensatori [...] indiani Rishi. Alla base della medicina a. vi è la concezione dell’essere umano come unità di corpo, mente e spirito e della salute fisica come espressione di un delicato equilibrio tra le tre energie ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONOSCENZA – SAMKHYA – VERITÀ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ayurvedica, medicina (2)
Mostra Tutti

accanimento terapeutico

Dizionario di Medicina (2010)

accanimento terapeutico Ignazio Marino Daniela Tarquini L’ostinazione nell’impartire trattamenti sanitari che risultano sproporzionati in relazione all’obiettivo terapeutico. La locuzione è utilizzata [...] quasi esclusivamente in Italia, mentre negli altri paesi si usa il termine di terapie futili o inutili. Obiettivi terapeutici L’obiettivo terapeutico non può mai essere una decisione univoca del medico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO INFORMATO – CHEMIOTERAPIA – EMODIALISI – ITALIA

mariniano

NEOLOGISMI (2018)

mariniano s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio Marino, chirurgo, senatore e sindaco di Roma dal 2013 al 2015; di Ignazio Marino. ♦ • [tit.] Io, «mariniano» atipico, mi candido a Reggio Calabria [testo] [...] euro. Se non paga, hanno spiegato a suo tempo dal Nazareno, può fare le primarie, ma non candidarsi. (Giuseppe Marino, Giornale, 31 dicembre 2015, p. 2, Il Fatto). - Derivato dal nome proprio (Ignazio) Marino con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO NICOLINI – REGGIO CALABRIA – IGNAZIO MARINO – ROMA – PD

Emergency

Dizionario di Medicina (2010)

Emergency Ignazio Marino Alessandra Cattoi Associazione umanitaria italiana fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada. È stata riconosciuta come ONLUS nel 1998 e ONG nel 1999; dal 2006 è partner [...] dell’ONU. Si occupa principalmente di offrire assistenza medica e chirurgica alle vittime civili delle guerre. E. si definisce autonoma e neutrale e i suoi interventi, che si basano sul lavoro di volontari, ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – SIERRA LEONE – AFGHANISTAN – GINO STRADA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emergency (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tra il sindaco uscente Alemanno e il candidato del centrosinistra, il senatore del Partito democratico (PD) Ignazio Marino. Nel ballottaggio del 9 e 10 giugno si impose Marino con il 63,9% dei voti; il 26 giugno il nuovo sindaco ha presentato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Magi, Riccardo

Enciclopedia on line

Magi, Riccardo. - Uomo politico italiano (n. Roma 1976). Laureato in Scienze storiche, dal 2009 al 2013 è stato Segretario dell'Associazione Radicali Roma e nel 2013 è stato eletto consigliere comunale [...] con la lista civica Ignazio Marino. Dal 2015 al 2018 è stato Segretario dei Radicali italiani, e nel 2018 e 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di +Europa. Della formazione politica è stato Presidente dal 2021 al 2023, anno in cui ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RADICALI ITALIANI – IGNAZIO MARINO – EUROPA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cibo funzionale
cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
pro-eutanasia
pro-eutanasia (pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali