GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] salesiana. Inoltre: V. Gioberti, Il gesuita moderno, V, Losanna 1847, pp. 285-287; M. d'Azeglio, I miei ricordi, Firenze 1879, pp. 129-131; Il santuario di S. IgnaziodiLoyola presso Lanzo, Torino 1870, pp. 78 s.; P. Gastaldi, Della vita del servo ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] opere – al cardinale Francesco Barberini.
Le prediche esaltano la fede e le opere di santi della Chiesa cattolica, come Antonio da Padova, IgnaziodiLoyola, Luigi Gonzaga, Francesco Saverio. La prima delle prediche, recitata a Napoli nella chiesa ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] non farsi trovare in casa al momento convenuto per l'incontro.
Il L. prese parte ai processi di canonizzazione di Carlo Borromeo, IgnaziodiLoyola e Andrea Corsini. A Borromeo la sua figura fu spesso paragonata, e probabilmente era nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] 'alta società internazionale cattolica della metà del Cinquecento, quando si apprezzi convenientemente l'iniziativa presa da IgnaziodiLoyoladi recarsi di persona dall'A., nel novembre del 1552, mentre essa risiedeva ad Altovito presso Sora, nel ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] ; XLIX, 1897, col. 318; L, 1898, col. 242.
A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 268-270, 571 s.; M. Fois, IgnaziodiLoyola, la Compagnia di Gesù e Venezia tra Riforma e Controriforma, in I Gesuiti e Venezia ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] volle istituire presso lo Studio napoletano due cattedre: una di scrittura e una di sentenze, offiendole al gesuita A. Salmerón. L'offerta venne declinata da IgnaziodiLoyola giacché, comportando uno stipendio, era contraria alle costituzioni della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] pp. 175, 257, 409, 444-453; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 368, 372, 376; Gliscritti diIgnaziodiLoyola, a cura di M. Gioia, Torino 1977, pp. 708, 710, 1019, 1025; C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 287. ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Nicola
Patrizio Foresta
ORLANDINI, Nicola. – Nacque il 10 aprile 1553 a Firenze. Della famiglia di origine non si hanno notizie.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 7 novembre 1572, prendendo [...] narrativi, III, pp. 416 s.).
Nella redazione dell’Historia, che segue le vicende del fondatore dell’Ordine, IgnaziodiLoyola, fino alla sua morte, avvenuta nel 1556, Orlandini mantenne lo stile annalistico delle Litterae annuae. Riuscì a convincere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] .
Sono gli anni che conosciamo meglio della vita del F., soprattutto grazie all'importante corrispondenza che egli intrattenne con IgnaziodiLoyola: tra lettere che questi gli fece scrivere dal suo segretario G.A. Ponalco e quelle scritte o almeno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] Roma, Benedetto Conversini, il C. si trovò marginalmente coinvolto nelle vicende diIgnaziodiLoyola, ai seguaci del quale egli dette il permesso di svolgere la loro predicazione a Roma; diede inoltre il proprio assenso all'istanza del fondatore dei ...
Leggi Tutto
ignaziano
agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...