Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , dove, per dirla come il successore di Ignazio di Loyola al rango di generale della Compagnia di Gesù, dalle leggi razziali all’italiano del Duemila, Milano, 1994.
38 R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1993 (prima ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] religioso cinquecentesco quali Filippo Neri, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Luigi Gonzaga e Pérez Bustamante, El pontífice Paulo V y la expulsión de los moriscos, in Boletín de la Real Academia de la historia, CCXXIX (1951), pp. 219-233; M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] 1548 il C. aveva ottenuto da Ignazio di Loyola l'impegno ad inviargli il contesissimo predicatore A. Salmeron, Epistolae, I, Matriti 1906, pp. 72-73;Sancti Ignatii deLoyola... Epist. et instruct., in Monum. ignatiana ex autogr. vel ex antiquior. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Battistina Vernazza) quanto degli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola. Per il G., l'uomo deve innanzitutto fortuna corrispose a una notevole influenza sulla mistica francese (su P. de Bérulle e, in particolare, i suoi discepoli) e su quella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] 1971 prosegue la formazione ad Alcalá de Henares, in Spagna (dove aveva studiato anche Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù ; Corrupción y pecado: algunas reflexiones en torno al tema de la corrupción, Buenos Aires 2005 (1a ed. 1991; ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] e amico Francesco Saverio e nel 1529 vi conobbe Ignazio di Loyola. Tra il F. e quest'ultimo si instaurò (atti stilati dal F.); C, Monumenta Ignatiana, Exercitia spiritualia s. Ignatii deLoyola et eorum directoria, I, Romae 1969, pp. 418-506, 591-609 ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] controversia, durante la quale il M. fu avversato da Ignazio di Loyola e dai suoi seguaci, a loro volta oggetto di accuse 'opera pubblicata dal Curione nel corso dello stesso 1554, il De amplitudine b. Regni Dei, il M. compare come interlocutore dell ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] con occasioni quali la canonizzazione di Ignazio di Loyola.
Interessato al decoro della cattedrale ; M. Gavazzi, Opuscula theologica, Romae 1650, pp. 358-416 passim; Concl. de' pontefici..., s. l. 1667, pp. 375,406; Antologia galileiana ..., a cura ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] condannò all'abiura due suoi seguaci. Per Antonio de Apollonio, che era relapso avendo già ritrattato nel a cura di V. Agustí, Madrid 1898-1901, III, ad ind.; Ignazio di Loyola, Epistolae et instructiones, a cura di M. Lecina - V. Agustí, Madrid ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] anni 1545-46, i rapporti dell'A. con sant'Ignazio di Loyola. Poco più che un incontro si era avuto nel 1545 la corte papale, L. Dorez, La Cour du Pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp. 34 s.,111 n. 2, 210 ...
Leggi Tutto