LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] noviziato sotto Ignazio di Loyola.
La sua insofferenza caratteriale determinò difficoltà di rapporti con Loyola e una pp. 196-218; É. de Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus, I, Paris 1892, pp. 279-281; J.A. de Polanco, Vita Ignatii Loiolae ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] de' Liguori.
Il primo frutto dell'influsso delle Amicizie sul G. fu un intenso e costante impegno nella predicazione di missioni popolari, e soprattutto di esercizi spirituali, a sacerdoti e a laici. Gli esercizi, introdotti da s. Ignazio di Loyola ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] parte ai processi di canonizzazione di Carlo Borromeo, Ignazio di Loyola e Andrea Corsini. A Borromeo la sua (1648), a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 88 s.; G.M. De Rossi, Compendio dell'attioni, e vita di M. cardinal L. romano. Vescovo d'Ostia ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] direzione del Laynez, decise di farsi gesuita. Lo stesso s. Ignazio, che lo ebbe in grande stima, lo ammise nella Compagnia . 65; I. Iparraguirre, Historia de la práctica de los Ejercicios espirituales de San Ignacio deLoyola, I, Bilbao-Roma 1946, p ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] essere ordinati sacerdoti).
L’ordine gesuita, fondato da Ignazio di Loyola e riconosciuto dalla Chiesa nel 1540, aprì nuove religiose come quella dei lazzaristi, fondata da s. Vincenzo de’ Paoli, o quella dei redentoristi, voluta nel 1732 da ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] una biografia di s. Ignazio che gli era stata da tempo sollecitata da Mercuriano. L'opera, con il titolo De vita et moribus s (1947), pp. 56-97; Fontes narrativi de s. Ignatio deLoyola et de Societatis Iesu initiis, III, Narrationes scriptae ab anno ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] A. Salmerón. L'offerta venne declinata da Ignazio di Loyola giacché, comportando uno stipendio, era contraria alle XXX, Matriti 1906, pp. 110, 316; Sancti Ignatii deLoyola Societatis Iesu fundatoris epistolae et instructiones, ibid., XXXIV, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] separazione: "Piero è andato a Lixignan de Lion, in uno castello sopra la strada de andar da Bles a Perpignan, cercha dei papi, V, Roma 1914, pp. 368, 372, 376; Gliscritti di Ignazio di Loyola, a cura di M. Gioia, Torino 1977, pp. 708, 710, 1019, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] . 32r-35v, 54r-61v (biografie); Monumenta Ignatiana, S. Ignatii deLoyola epistulae et instructiones, Madrid 1903-1911, VI-XII (corrispondenza con Ignazio di Loyola), ad Indices; Monumenta historica Societatis Iesu, Chronicon Societatis Iesu, Madrid ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] si trovò marginalmente coinvolto nelle vicende di Ignazio di Loyola, ai seguaci del quale egli dette il . 8, 44-47; II, ibid. 1950, pp. 136, 149, 162 s.; R. De Maio, Savonarolae la Curia romana, Roma 1969, p. 165; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II ...
Leggi Tutto