DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] In quegli anni il D. fu "l'un des carnériers favoris de Paul III" (Dorez), pronto a preoccuparsi di qualsiasi problema anche gli "eretici" il D. cercò anche l'appoggio di Ignazio da Loyola, che apparentemente ignorò le sue richieste, e della Curia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] modestia nei modi, che facilitò l'incontro con Ignazio di Loyola. Al M. si attribuisce una decisiva azione a a cura di R. Brown, London 1873, pp. 236, 273, 371-373; Cartas de s. Ignacio deLoyola, a cura di A. Cabré et al., III, Madrid 1877, pp. 460 s ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] trentacinque anni un pellegrinaggio a Santiago de Compostela intessuto di crudeli mortificazioni corporali ne consacrò il definitivo approdo mistico. Assunse il nome di "Pellegrino", come già Ignazio di Loyola, e iniziò le sue peregrinazioni, vivendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] adultus"; in realtà sappiamo da una lettera di Ignazio di Loyola (amico del padre del F.) che, poco dopo IV, ibid. 1907, pp. 273, 514, 563, 588, 613, 677; s. 4, Scripta de s. Ignatio, I, ibid. 1904, pp. 574 s.; A. Salmeroni Epistolae, I, ibid. 1906, ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] tra il 1513 e il 1516, l’ultima delle quali, il De officio advocati (Roma, M. Silber), venne redatta in occasione della . La vicenda, nella quale fu coinvolto il generale dei gesuiti Ignazio di Loyola, non ebbe alcun seguito, ma poco più di un anno ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] e poi si recò a Cava de' Tirreni, dove restò per due anni in qualità di priore; con la funzione dì priore claustrale, tornò a Montecassino per cinque anni. Alcuni biografi danno come di questi anni l'incontro con Ignazio di Loyola (tra il 1538 e il ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] gesuiti: nel '53, infatti, egli chiese ed ottenne da Ignazio di Loyola l'invio di G. Laynez, che aveva conosciuto a Trento, 20 apr. 1562, venne affidata la stesura del decreto "de residentia"; ancora, nel luglio '63 intervenne calorosamente in difesa ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] santi patroni già esistenti s. Francesco, s. Ignazio di Loyola e s. Filippo Neri, istituì una scuola pei Candida, St. di Massa Lubrense, Napoli 1910, pp. 516 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXV,Paris 1925, col. 683; N. Papini, Lectores publ. ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] teologia (ambiti nei quali Platina – ammiratore di Ignazio di Loyola, a cui nel 1721 dedicò un Panegirico più delle colonie, e rappresentanze arcadiche, Roma 1720, p. X; Giornale de’ letterati pubblicato in Firenze per i mesi di gennaio, febbraio e ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] , 293, 303, 325, 461, 465. Per le opere successive sulla Compagnia, che ricordano anche il C., si veda: P. de Ribadeneyra, Vita di sant'Ignazio di Loyola, Milano 1947, pp. 282-84 G. A. Polanco, Chronicon Societatis Iesu, I, Madrid 1891, pp. 469-71 O ...
Leggi Tutto