• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Religioni [26]
Arti visive [16]
Biografie [15]
Storia [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia antica [7]
Diritto civile [6]
Istituzioni e organismi religiosi [5]

CATTOLICA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] sempre ritenuta d'istituzione divina, per il tramite di Pietro e dei suoi successori. Fin dal I sec. S. Ignazio, discepolo degli di Alessandria dei Copti, di Antiochia dei Maroniti, di Antiochia dei Melchiti, di Antiochia dei Siri, di Babilonia dei ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA APOSTOLICA ROMANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, CHIESA (7)
Mostra Tutti

MARCIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIONE Mario Niccoli . Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] -1928; Le quatrième Évangile, Parigi 1925; Les lettres d'Ignace d'Antioche, Parigi 1927) nei quali l'autore ha sostenuto che: le lettere d'Ignazio sono opera d'un vescovo marcionita, Teoforo di Antiochia; che il IV Vangelo nella sua prima redazioneè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIONE (1)
Mostra Tutti

DOCETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] ignaziano che si riscontra per la prima volta nettamente l'esistenza di dottrine docetiche. La preoccupazione con cui il vescovo di Antiochia di lui nell'anno 15 di Tiberio quando egli apparì d'un tratto, essere puro, non sottomesso all'obbrobrio dell ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – APOLLINARE DI LAODICEA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – ILARIO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCETISMO (1)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] Le origini di tale festa sono oscure. Ad Antiochia, antecedentemente, pare, al 386, si ha di gennaio è attestato anche tra i monaci d'Egitto, in Arabia, in Gallia. È un delle chiese (Roma, chiesa di S. Ignazio: affresco di L. Mazzanti; Udine, chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI

BARHEBREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] studî ad Antiochia e a Tripoli di Siria, dedicandosi alla filosofia, alla teologia e alla medicina. Il patriarca monofisita Ignazio II lo va tenuta distinta da quella corporale, ha per scopo d'allontanare l'anima dalle cattive passioni e di fregiarla ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Antiochia e Alessandria. Con queste argomentazioni, N. poteva rinnovare la richiesta, formulata come un pacato invito, che Ignazio 1954, s.v., pp. 406-12; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37; A. Petrucci, Arsenio, ibid., IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] PG, XLVI, col. 737) o di s. Barlaam ad Antiochia (PG, XXXI, col. 489) -, è chiaro che tali cicli esistevano già nel sec. 8° (Ignazio Diacono, Vita Tarasii, a cura di Heikel, 1899 con la sua morte appare nelle c.d. icone agiografiche, dal tardo sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

FOLENGO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Teofilo Angela Piscini Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] Paolo e sugli scritti della scuola di Antiochia, in particolare di Crisostomo: in Congregazione del fiorentino Ignazio Squarcialupi, legato Capua ed infine a S. Maria del Giogo sul lago d'Iseo. Erano monasteri poveri ed isolati nella campagna, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – VITTORINO DA FELTRE – LATINO MACCHERONICO – ORDINE BENEDETTINO – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENGO, Teofilo (3)
Mostra Tutti

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOSTICISMO Michelangelo Guidi . Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] smodato di conoscenza) che con la caduta nel basso d'una parte di questo Eone stesso è la prima Epistola di Giuda, e più tardi da S. Ignazio e da S. Policarpo. A queste tendenze appartenne l forze elementari subivano ad Antiochia, poi ad Alessandria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

TITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO Silvio Rosadini . Personaggio del Nuovo Testamento, discepolo di San Paolo, nominato la prima volta in Galati, II,1: "Poi, dopo quattordici anni, di nuovo ascesi a Gerusalemme con Barnaba, avendo [...] identificare con il Tito-Giusto, o Tizio-Giusto (cod. B, D, Pesch., Sahid.) di Atti, XVIII, 7-12, che convertito in S. Ignazio martire (Ad Magn., XIII, 3; Trall., II, 4), in S. Giustino (Dial. cum Triph., 7, 7; 35, 3), Teofilo di Antiochia (Ad Autol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali