• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [7]
Europa [8]
Biografie [10]
Geologia [8]
Italia [6]
Archeologia [6]
Storia [6]
Arti visive [4]
Geografia umana ed economica [3]
Industria [4]

Serpièri, Enrico

Enciclopedia on line

Patriota e industriale italiano (Rimini 1809 - Cagliari 1872). Implicato nel processo contro F. Orsini, fu dal governo pontificio condannato al carcere a vita (1845). Liberato (1846), fu deputato alla [...] Costituente romana (1849); dopo il crollo della repubblica si stabilì in Sardegna e vi promosse lo sfruttamento delle miniere di piombo argentifero dell'Iglesiente. Deputato del regno d'Italia nel 1866. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – IGLESIENTE – CAGLIARI – SARDEGNA – RIMINI

CORSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Angelo Francesco Manconi Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] s. d., pp. 57-77; L'azione social. tra i minatori della Sardegna 1898-1922, Milano 1959; Socialismo e fascismo nell'Iglesiente, a cura di F. Manconi, Cagliari 1979. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MARCIA SU ROMA – LIBERALISMO

SARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973 SARDOS (v. vol. vii, p. 49) F. Barreca Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] che era dedicato a S. il tempio romano (sec. II-III d. C.) che sorgeva ad Antas, fra i monti dell'Iglesiente, dove nel 1966 sono state scoperte epigrafi latine di valore decisivo, insieme con numerose punte di freccia e giavellotti di ferro, molte ... Leggi Tutto

TARICCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARICCO, Michele Marco Pantaloni – Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi. Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] 9, pp. 1-5) e un interessante lavoro che ampliò la presenza di unità cambriane anche nel Sulcis, oltre a quelle già note dell’Iglesiente (Il Cambriano del Sulcis, ibid., LIII (1928), 5, pp. 10-29). È bene notare che questo lavoro era finalizzato all ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ISOLA DI SAN PIETRO – GIUSEPPE MENEGHINI

galena

Enciclopedia on line

Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, [...] 2,5%: la g. costituisce perciò il minerale principale non solo del piombo, ma anche dell’argento. In Italia, importanti giacimenti filoniani sono nell’Iglesiente e nelle Alpi centrali e orientali (Varesotto in Val Ganna, Valsassina a Camisolo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IGLESIENTE – ARGENTITE – PIOMBO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

SAMASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMASSI Raffaella Luisa Papocchia Fiume della Sardegna che nasce dall'altipiano calcareo del Sarcidano a m. 682 s. m. e raggiunge con direzione SO. la pianura del Campidano dove, al paese di Samassi [...] maggiori: a sinistra il Lanessi e il Rio Mannu di San Sperate; a destra il Cixerri, che scende dalle montagne dell'Iglesiente e traversa tutto il Campidano di Siliqua con un bacino di 542 kmq., e il canale Vittorio Emanuele che fu costruito come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMASSI (1)
Mostra Tutti

VANADINITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VANADINITE Alberto Pelloux . Minerale costituito di un vanadato complesso di composizione: Pb4(PbCl)(VO4)3 in cui il vanadio può essere in parte sostituito dal fosforo e dall'arsenico. I cristalli appartengono [...] e in Italia si rinvenne come rarità nella miniera di Bena de Padru presso Ozieri e in quella di Monte Cerbus, nell'Iglesiente. L'endlichite è una miscela di arseniato e vanadiato di piombo, intermedia fra la mimetite e la vanadinite, trovata a ... Leggi Tutto

PIROMORFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROMORFITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da clorofosfato di piombo (PbCl)Pb4(PO4)3 o anche 3(Pb3[PO4]2 • PbCl2), si trova in cristalli della classe bipiramidale esagonale, poveri di forme e [...] specialmente insieme alla cerussite. Vistosi esemplari di piromorfite si trovano nel Nassau, in Sassonia, nel Cumberland. In Italia questo minerale si rinvenne in alcune miniere di piombo della Lombardia e della Sardegna (Sarrabus e Iglesiente). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROMORFITE (1)
Mostra Tutti

COBALTITE o COBALTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: CoAsS (Co=35; As=45,2; S=19,3%). La cobaltite cristallizza nella classe diacisdodecaedrica del sistema monometrico ed è isomorfa con la pirite; di solito si presenta in cristalli [...] cobalto. In Italia la cobaltite si è trovata in alcune miniere delle Alpi Piemontesi e nella Sardegna (Sarrabus e Iglesiente) ma sempre in piccola quantità e non bene cristallizzata. Bei cristalli provengono invece da Tunaberg ed altre miniere della ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – METALLICA – SARDEGNA – CAUCASO – COBALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTITE o COBALTINA (1)
Mostra Tutti

LINARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARITE Alberto Pelloux . Minerale così denominato dalle miniera di Linares in Spagna, dove fu rinvenuto la prima volta. È un solfato basico di piombo e rame (Pb, Cu) SO4 (Pb, Cu) (OH)2, che si trova [...] linarite dall'azzurrite con cui potrebbe essere confusa. I migliori cristalli di linarite provengono dall'Inghilterra; in Italia si trovò la linarite in varie miniere dell'Iglesiente e all'Argentiera della Nurra in Sardegna, e in tracce al Vesuvio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cerussite
cerussite s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi (per es., in Sardegna, nell’Iglesiente)...
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali