• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [83]
Arti visive [46]
Storia [42]
Geografia [32]
Europa [25]
Italia [26]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [17]
Diritto [14]

MESSICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] anche la politica culturale perseguita dal monopolio diretto dallo statunitense William Jenkins insieme ai messicani Manuel Espinosa Iglesias, Manuel Alarcón e Maximino Avila Camaho, che nel 1949 controllava l'80% della programmazione, nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – ALEJANDRO JODOROWSKI – GUILLERMO DEL TORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

CASATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Michele Pietro Stella Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] " poterono aprire istituti, oltre che a Savigliano e Fossano (1757), a Novara (1768), Chieri e San Damiano d'Asti (1770), Iglesias (1771)e Mondovì Piazza (1780). Lo stesso C. si fece promotore di un ospizio maschile a Mondovì. Fondato con censi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN JUAN DE LA PENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN JUAN DE LA PENA D. Ocón Alonso SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] la Peña, Jaca 1919 (rec.: V. Lampérez, Boletín de la Real Academia de la historia 76, 1920, pp. 26-28); M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos IX a XI, 2 voll., Madrid 1919, pp. 30-40 (rist. Granada 1975); L. De la Tejera, El ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SERÓS – ARCHI A TUTTO SESTO – ODILONE DI CLUNY – RITO ROMANO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN DE LA PENA (2)
Mostra Tutti

SAHAGUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHAGUN R. Sánchez Ameijeiras SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] , Historia y Noticias del culto a la Viergen en el antiguo reino de León, Oviedo 1900, pp. 30-31; M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos IX al XI, Madrid 1919 (rist. Granada 1975), pp. 202-206; A.K. Porter, Leonese Romanesque ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPADO DE ASTURIAS – AMBROSIO DE MORALES – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSIO I COMNENO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHAGUN (1)
Mostra Tutti

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone Giovanni Nuti Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] il D. poté entrare in Sassari ed occupare poi Osilo e Bonvehi; a fine settembre cadevano nelle sue mani anche Sanluri ed Iglesias, per cui il D. riprese il controllo di gran parte dell'isola. Nell'aprile 1392 Giovanni, re d'Aragona, trovandosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I IL CACCIATORE – GIUDICATO DI ARBOREA – PIETRO IV D'ARAGONA – ELEONORA D'ARBOREA – MARTINO IL VECCHIO

CARDUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo Fiorella Sricchia Santoro Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] -spagnole tra il '500 e il '600 (1927), in Saggi e ricerche, Firenze 1967, pp. 113 ss.; E. Tormo, Las iglesias de Madrid (1927), Madrid 1972, ad Indicem;R. Longhi, Gli antichi pittori spagnoli nella collezione Contini-Bonacossi (catal., 1930), in "Me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARDUCCI – CRISTOFANO ALLORI – FEDERICO ZUCCARI – ANTONIO TEMPESTA – MUSEO DEL PRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MARIANO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO d'Arborea Mauro Sanna Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] , una disperata guerra di rivalsa e di vendetta. Secondo una cronaca pisana edita da E. Cristiani, M., conquistata Domusnovas e Iglesias, avrebbe anche fatto avvelenare una ferita riportata da Guelfo in battaglia. Certo è che il Comune e M. ebbero la ... Leggi Tutto

SASSU, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Aligi Giovanna Uzzani – Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] delle origini e dipingendo nel 1950 il grande affresco La miniera per la foresteria delle miniere di Monteponi, presso Iglesias, dove coniugò, nei modi della narrazione, un Mediterraneo popolato da figure mitiche con il paesaggio industriale e il ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE DI STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSU, Aligi (1)
Mostra Tutti

MONTSERRAT, Cosimo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTSERRAT, Cosimo di Alfred A. Strnad MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] , II, Roma 1784, p. 146; N. Antonio, Bibliotheca Hispana vetus, II, Madrid 1788, p. 255; J. Villanueva, Viage literario á las iglesias de España, VI, Valencia 1821, pp. 80 s., 107 s.; VII, ibid. 1821, pp. 90-94; F. Torres Amat, Memorias para ayudar ... Leggi Tutto

RANZANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZANO, Pietro Bruno Figliuolo RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Vescovo di Lucera, in Opuscoli di autori siciliani, VI, Palermo 1761, pp. 73-106; J.L. Villanueva, Viage literario à las Iglesias de España, IV, Madrid 1806, pp. 274-304; F.A. Termini, Pietro Ransano umanista palermitano del sec. XV, Palermo 1915; Id ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D’ARAGONA – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOMENICO CAPRANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
smazzolare
smazzolare v. intr. Nel gioco del calcio, colpire la palla in modo forte e deciso ma non calibrato né elegante. ◆ [Paolo Iglesias Montero] arriva e smazzola quando il buco si fa costante. Prova quasi sempre a tapparlo lui, albero maestro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali