• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [83]
Arti visive [46]
Storia [42]
Geografia [32]
Europa [25]
Italia [26]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [17]
Diritto [14]

FILIPPO III re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] Ostende, Bruxelles 1890; J. Juderias, Un proceso político en tiempo de Felipe III, don Rodrigo Calderón, marques de Siete Iglesias, Madrid 1906; H. Ch. Lea, The Moriscos of Spain, their conversion and expulsion, Filadelfia 1901; P. Negri, Relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCATO DI SAVOIA – GIACOMO I STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO III re di Spagna (2)
Mostra Tutti

CAPO VERDE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] Cabo Verde: ilhas do Atlântico em prosa e verso, São Paulo 2007; Avanços em literaturas e culturas africanas e em literatura e cultura galegas, a cura di P. Pretov, P.Q. de Sousa, R. López-Iglésias Samartim et al., Santiago de Com-postela-Faro 2012. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – ASPETTATIVA DI VITA – LINGUA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] de Alfonso X el Sabio. Ms.h. I 15 de la biblioteca de El Escorial, Madrid 1982. Letteratura critica. - M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos IX a XI, Madrid 1919 (rist. Granada 1975); A.K. Porter, Romanesque Sculpture of the ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

CITONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITONATO (Citonatus) Evandro Putzulu Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] ff. 83 s.; P. Tola, Dizion. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, sub voce; S. Pintus, Sardinia sacra, Iglesias 1904, I, p. 26; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 26 s., D. Filia, Sardegna cristiana, I, Sassari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] il 18 marzo precedente. Una commissione composta di tre delegati (cap. Lemos Basto brasiliano, cap. Iglesias spagnolo, col. Brown nordamericano) prendeva possesso del territorio conteso preventivamente sgomberato, mentre sotto gli auspici del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] d’Angennes di Vercelli e Losana di Biella, Nazari di Casale, Lorenzo Renaldi di Pinerolo e Giovanni Battista Montixi di Iglesias, fu uno dei più aperti sostenitori del nuovo regime, tanto da essere nominato senatore del regno (1860), carica che però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] di Netro (Torino), L. Nazari di Calabiana (Milano), L. Renaldi (Pinerolo), L. Moreno (Ivrea), R. Biale (Albenga) e G.B. Montixi (Iglesias). Il L. morì a Torino il 14 marzo 1873 e fu sepolto a Oropa. Il L. pubblicò 37 lettere pastorali, la prima delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIANELLO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Raimondo Fabio Melelli VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese. Trascorse l’adolescenza a [...] successo del periodo, nei cosiddetti musicarelli: con Gigliola Cinquetti comparve in Dio, come ti amo! (1965) di Miguel Iglesias, con Gianni Morandi in Mi vedrai tornare (1966) di Ettore Maria Fizzarotti, con Little Tony in Riderà (Cuore matto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WESTERN ALL’ITALIANA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANELLO, Raimondo (1)
Mostra Tutti

COSSA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Alfonso Gian Piero Marchese Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo. Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] dell'Etna (1879), sull'eufodite dell'isola d'Elba (1880), su alcune rocce del periodo silurico nel territorio d'Iglesias (1881), su alcune rocce della Valtellina (18811), sulla tormalina cromica degli Urali (1882), sull'idocrasia della Valle di Susa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Opus Dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Opus Dei Giovanni Maria Vian Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] , 6° vol., Tübingen 2003, ad vocem. Tra i volumi di membri dell'O. D. sono da ricordare: A. de Fuenmayor, V. Gómez Iglesias, J.L. Illanes, El itinerario jurídico del Opus Dei. Historia y defensa de un carisma, Pamplona 1989 (trad. it. Milano 1991); P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CHIESA CATTOLICA – AMERICA LATINA – COSTITUZIONI – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opus Dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
smazzolare
smazzolare v. intr. Nel gioco del calcio, colpire la palla in modo forte e deciso ma non calibrato né elegante. ◆ [Paolo Iglesias Montero] arriva e smazzola quando il buco si fa costante. Prova quasi sempre a tapparlo lui, albero maestro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali