• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [83]
Arti visive [46]
Storia [42]
Geografia [32]
Europa [25]
Italia [26]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [17]
Diritto [14]

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Enciclopédico Ilustrado de la provincia de Cádiz, I, Jerez 1985, pp. 167-205. R. Puertas Tricas, Dos nuevas iglesias rupestres medievales en Málaga, "Actas del I Congreso de Arqueología Medieval española", Huesca 1985, pp. 73-101. La catedral ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZAMORA G. Palomo Fernandez (Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali) Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] hasta fines del siglo XVI, a cura di J.García Mercadal, Madrid 1952; G. González Dávila, Theatro eclesiástico de las iglesias metropolitanas y catedrales de los reynos de las dos Castillas. Vidas de sus arzobispos y obispos y cosas memorables de sus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – ALFONSO I IL CATTOLICO – ALFONSO III IL GRANDE – CASTIGLIA E LEÓN – MESETA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

CIUSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUSA, Francesco Maria Elvira Ciusa Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] sarde e il suo passaggio a un certo cosmopolitismo espresso in opere come Ilbacio,Verso l'ideale, il Monumento ai caduti di Iglesias o La Madonna del combattente, di tono e sapore retorico. Emergono, tuttavia, in questo nuovo clima, altre due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – SEBASTIANO SATTA – GRAZIA DELEDDA – COSMOPOLITISMO

RIPOLL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPOLL (A. T., 41-42) José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] composizioni del pittore Joan Llimona. Bibl.: P. de Marca, Marca Hispanica, Parigi 1688, passim; J. Villaneuva, Viaje literario a las iglesias de España, VIII, Valencia 1821, pp. 1-60, 209-236; J. M. Pellicer y Pagés, Santa Maria del Monasterio de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] s'impiegano anche per produrre ossido ad alta purezza da residui ossidati di fonderia. Presso la miniera di S. Giovanni (Iglesias) della Società Pertusola, si ha una grande installazione di Wälz. Tra i residui delle applicazioni dello zinco sono da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de Mario CASELLA Poeta spagnolo, nato a Cordova l'11 luglio 1561 da Francisco de Argote e da Leonor de Góngora, di cui assunse il cognome; e ivi morto il 23 maggio 1627. A quindici [...] (1617), e la sua poesia libera e mordace si fece cortigiana. Quando il conte de Lemos e il marchese di Siete Iglesias caddero in disgrazia e le sue ambizioni fallirono, egli riversò in satire la sua amarezza. Colpito da grave malattia (1626), ritornò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓNGORA y ARGOTE, Luis de (1)
Mostra Tutti

BUERO VALLEJO, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BUERO VALLEJO, Antonio (App. III, i, p. 269) Drammaturgo spagnolo. Ha ricevuto il premio letterario Cervantes nel 1986. La componente di denuncia sociale venata da problematiche esistenzialiste che connotava [...] Música cercana (1989). bibliografia R. Doménech, El teatro de Buero Vallejo. Una meditación española, Madrid 1973; L. Iglesias Feijoo, La trayectoria dramática de Antonio Buero Vallejo, Santiago de Compostela 1982; M. de Paco, Buero Vallejo. Cuarenta ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ANTONIO BUERO VALLEJO – MADRID – MURCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUERO VALLEJO, Antonio (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTOGALLO M. Crusafont i Sabater (portoghese Portugal) Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] cura di M. Da Silva Castelo, Lisboa 1990. Letteratura critica. - M. Monteiro, S. Pedro de Rates, Porto 1908; M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos IX a XI, Madrid 1919 (rist. Granada 1975); História de Portugal, a cura di D ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – ALFONSO III DELLE ASTURIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – HISPANIA TARRACONENSIS – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

ANGIOJ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOJ (Angioy), Gian Maria Renzo De Felice Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] e il capo: per circa due anni le vicende dell'A. (con la sola eccezione di una fortunata missione nel 1794 a Iglesias, in qualità di R. Commissario, per ricondume alla calma la popolazione insorta per la penuria di grano) si confondono e fanno corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] della C. accolse tutti i valori spirituali e tutte le forme e tentativi di espressione: il teatro vanta i nomi di I. Iglésias, S. Rusiñol, A. Gual; la lirica quelli del romantico J. Maragall, di E. Guanyavens, J. Zanné, M. Costa i Llobera, G. Alomar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
smazzolare
smazzolare v. intr. Nel gioco del calcio, colpire la palla in modo forte e deciso ma non calibrato né elegante. ◆ [Paolo Iglesias Montero] arriva e smazzola quando il buco si fa costante. Prova quasi sempre a tapparlo lui, albero maestro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali