• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [277]
Archeologia [38]
Biografie [55]
Arti visive [54]
Religioni [35]
Storia [21]
Temi generali [20]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [11]
Strumenti del sapere [9]
Comunicazione [7]

MEMNON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON (Μέμνων) G. A. Mansuelli Architetto greco che secondo Igino (Fab., 223) avrebbe costruito la reggia di Ciro a Ecbatana. Le stesse allusioni fiabesche alla magnificenza del palazzo (lapidibus var'iis [...] et candidis vinctis aula) fanno pensare ad una figura leggendaria. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 369; Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 654, s. v., n. 10 (Weissbach); ... Leggi Tutto

ELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIADI (῾Ελιάδες) A. Comotti Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte. Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] e di Klymenos, figlio di Heljos. Secondo Schol., Od., xvii, 208) erano tre: Aigle, Lampetie e Phaithousa. A queste Igino (Fab., 154, 156) aggiunge Merope, Helie, Phoibe, Aitherie e Dioxippe. Esse precedevano Eos, quando al mattino appariva nel cielo ... Leggi Tutto

PELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIADI (Πελιάδες) E. Paribeni La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] Medusa, Peisidike e Hippothoe: Diodoro (iv, 53, 2) elenca Alcesti, Anfinome ed Evadne. Mikon a sua volta, apparentemente entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C., aveva dipinto le immagini di ... Leggi Tutto

EUPHEME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHEME (Εὐϕήμη) A. Comotti Nutrice delle Muse, la cui statua si trovava in una piccola grotta sulla via che portava al bosco delle Muse sull'Elicona (Paus., ix, 29, 5). Secondo Igino (Astr., ii, 27; [...] Fab., 224) ed altri, era madre di Krotos, che generò da Pan. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1407; Hoefer, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1167, s. v., n. i ... Leggi Tutto

PHOIBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOIBE (Φοίβη) C. Gonnelli 1°. - Figlia di Helios e sorella di Fetonte, è una delle Eliadi che secondo alcuni (Heracl., De incredib., 36 e Schol., Od., xvii, 268) sono tre, mentre per Igino sono sette [...] (Fab., 154). Le Eliadi sono rappresentate su sarcofagi romani con la scena della caduta di Fetonte e su un sarcofago di produzione microasiatica trovato a Velletri, ma nessuna di esse è in particolare ... Leggi Tutto

METHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHE (Μέϑη) E. Paribeni Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] M. figura come una delle dodici Horai nelle Fabulae di Igino (Hygin., 183) mentre nelle Dionysiakà di Nonnos appare come moglie del re assiro Staphylos (il grappolo). Nella tradizione letteraria viene ricordata un'immagine di M. che versa da bere a ... Leggi Tutto

OKYALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OKYALE (ΩΚΥΑ[Λ]Η) A. Gallina Amazzone raffigurata sull'aröballos con amazzonomachia di Teseo del Pittore Aison (da Cuma, al Museo Naz. di Napoli). Con elmo, chitone e faretra, O. tende l'arco contro [...] un guerriero greco. Il nome è ricordato da Igino (Fab., 163). Bibl.: C. I. L., IV, p. 18; H. Heydemann, Neapler Vasenmalerei, Racc. Cumana, Berlino 1872, p. 884, n. 239, tav. XXI; O. Höfer, in Roscher, III, 1897-909, i, c. 741, s. v.; E. Pfuhl, ... Leggi Tutto

PERIBOIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 2°. - Moglie del re Polibo di Corinto, la quale nel ciclo della leggenda di Edipo accoglie il fanciullo esposto dai suoi genitori, Laio e Giocasta, sul Citerone (cfr. Apollod., [...] figure; il ruolo svolto dal dio del caduceo rimane oscuro: il Robert suppone che Hermes porti il bambino a P. ma in Igino è detto esplicitamente: Hunc ... expositum Periboea sustulit. Bibl.: H. Lewy, in Roscher, III, 2, 1902-09, c. 1961, s. v., n. 9 ... Leggi Tutto

PELOREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOREUS (Πελ]ωρεύς; Pelor, Peloros) M. T. Gaja Gigante il cui nome è testimoniato da un'iscnzione sul fregio dell'altare di Pergamo. Alcuni studiosi (Preller-Robert) peraltro sostengono trattarsi dell'omonimo [...] spartano combattente a Tebe. Le tradizioni su questo gigante sono varie e contrastanti: secondo Igino (praef., p. 10, Schm.) egli sarebbe stato generato da Tartaro e dalla Terra; uno scoliaste (Schol. Townl. Hom., Il, xvi, 176) narra come P., ... Leggi Tutto

TOANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOANTE (Θόας, Thoas) L. Guerrini Re della Tauride, presente in tutti quegli episodî in cui appaiono Oreste e Pilade, impegnati nell'asportazione del simulacro di Artemide, del quale era sacerdotessa [...] Oreste, Ifigenia. T. è presente anche in un altro episodio, insieme agli stessi personaggi, a noi noto soltanto da un racconto di Igino (Fab., cxx-cxxi) e figurativamente da un kàntharos d'argento della fine I sec. a. C.-I sec. d. C., acquistato dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
polïìstore
poliistore polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; fu anticam. soprannome di alcuni...
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali