• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [277]
Storia delle religioni [11]
Biografie [55]
Arti visive [54]
Archeologia [38]
Religioni [35]
Storia [21]
Temi generali [20]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [9]
Comunicazione [7]

Pio I papa, santo

Enciclopedia on line

Nato forse ad Aquileia (m. 155), forse fratello di Erma autore del celebre scritto Il Pastore; successe a papa Igino (140). Dovette combattere l'eresia di Marcione ed ebbe a fronteggiare in Roma lo gnostico [...] Valentino. È venerato come martire (cfr. Dante, Par. XXVII, 43-45), ma si ignorano i particolari della sua morte. Festa, l'11 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAPA IGINO – MARCIONE – AQUILEIA – GNOSTICO – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio I papa, santo (2)
Mostra Tutti

PIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio I, santo Francesco Scorza Barcellona Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] che abbiamo di P., del massimo interesse per la vicinanza alla notizia riportata. Secondo Eusebio di Cesarea, P. succedette a Igino nel 142 ed esercitò l'episcopato per quindici anni fino al 157 (Historia ecclesiastica IV, 11, 6-7; Chronicon, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ELEUTERIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eleuterio, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] III, 4, 3) che pone la presenza a Roma di Valentino e di Marcione in epoca anteriore, tra l'episcopato di Igino e quello di Aniceto. A. von Harnack aveva proposto di leggere nel testo tertullianeo "Telesfori" anziché "Eleutheri", tenendo conto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – POLICRATE DI EFESO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUTERIO, santo (2)
Mostra Tutti

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] I, (88-97); s. Evaristo (97-105). 2° sec. s. Alessandro I (105-115); s. Sisto I (115-125); s. Telesforo (125-136); s. Igino (136-140); s. Pio I (140-155); s. Aniceto (155-166); s. Sotero (166-175); s. Eleuterio (175-189); s. Vittore I (189-199); s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

DE ROSSI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giulio Cesare Francesco Malgeri Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] anche in volume alcuni scritti di Sturzo, sotto il titolo Dall'idea al fatto (Roma 1921). Nel 1921, insieme con Igino Giordani, assunse la direzione de Il Popolonuovo, organo ufficiale del partito, subentrando a G. Seganti. Con l'avvento del fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] era caduto nell'errore di Valentino (ibid. V, 20, 1), il maestro gnostico che aveva operato a Roma dall'episcopato di Igino a quello di Aniceto. Da un frammento, riportato da Eusebio di Cesarea, di un trattato anonimo contro l'eresia di Artemone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] : dopo Pietro e Paolo egli enumera in successione Lino, Anacleto, Clemente, Evaristo, Alessandro, Sisto, Telesforo (qualificato martire), Igino, Pio, Aniceto, Sotero, Eleuterio. Si è per altro già rilevato come, a differenza di Antiochia e di tante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a cavallo fra gli anni Trenta e Quaranta nella Biblioteca apostolica vaticana insieme ad Alcide De Gasperi e Igino Giordani20. Il Movimento, poi Partito cristiano sociale, si costituisce nel 1941, dopo una fase interlocutoria con la Democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] . L’idea fu del comboniano Romeo Panciroli, di padre Piero Gheddo del Pime, del saveriano Walter Gardini e di padre Igino Tubaldo per la Consolata. Il tentativo andava nella direzione di affrontare in termini nuovi e coordinati l’evoluzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] -Romagna, assunse connotati estremi e dette luogo a vendette e violenze contro preti e vescovi. Già nel febbraio 1945 Igino Giordani, in un articolo apparso sul giornale dell’Azione cattolica, poté così parlare di «rigurgiti d’anticlericalismo», che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
Vocabolario
polïìstore
poliistore polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; fu anticam. soprannome di alcuni...
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali