• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [55]
Arti visive [54]
Archeologia [38]
Religioni [35]
Storia [21]
Temi generali [20]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [11]
Strumenti del sapere [9]
Comunicazione [7]

SUPINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, Camillo. Stefano Perri – Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] di diritto commerciale presso l’Università di Pisa di cui fu anche rettore (v. la voce in questo Dizionario), e Igino Benvenuto (1858-1940), fondatore del Museo civico di Pisa, riorganizzatore del Bargello di Firenze e docente di storia dell’arte ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, Camillo (3)
Mostra Tutti

PERDIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERDIX (Περδιξ) A. Bisi Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] può esser sorto da una contaminazione con quello del figlio. Questi è ricordato nei Κομικοί di Sofocle (presso Fozio e Suda), in Igino (Fab., xxxix, 244) e in Ovidio (Metamorph., viii, vv. 243 ss.) e in molte altre fonti letterarie a causa della sua ... Leggi Tutto

ESPLORATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamavano con tal nome negli eserciti romani i soldati che, a differenza degli speculatores (osservatori isolati), facevano parte di un distaccamento, che aveva il compito di andare in ricognizione [...] Fino a tempo imperiale furono non corpi speciali di truppe, ma solo un certo numero di soldati tratto da ogni legione; secondo Igino (De mun. castr., 24,30) erano 200 da ogni tre legioni. Non è sicuro che appartenessero alla cavalleria. Dal sec. II d ... Leggi Tutto
TAGS: SPECULATORES – NORDHAUSEN – MAURITANIA – CAVALLERIA – BRITANNIA

PIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio I, santo Francesco Scorza Barcellona Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] che abbiamo di P., del massimo interesse per la vicinanza alla notizia riportata. Secondo Eusebio di Cesarea, P. succedette a Igino nel 142 ed esercitò l'episcopato per quindici anni fino al 157 (Historia ecclesiastica IV, 11, 6-7; Chronicon, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] Euripide; l'ultima, invece, con A. e Argia che sollevano il corpo di Polinice per portarlo sul rogo, ricorda il racconto di Igino. Le Fenice sono illustrate anche nelle coppe omeriche e in molte urne etrusche. In una coppa del British Museum e in un ... Leggi Tutto

CASTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] sulla fede degli scrittori antichi (Varrone e Verrio Flacco, Frontino e Igino), si ritiene che le norme per il tracciamento dei castra, come in genere l'arte dei gromatici, siano derivate a Roma dalla disciplina etrusca. Da altri invece, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO (1)
Mostra Tutti

SPELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997 SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans) U. Ciotti Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] , da Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 113), da Strabone (v, 2, 10) e da Tolomeo (iii, 1, 47). Dal gromatico Igino (ed. Lach., 179,4) S. è indicata come esempio delle colonie che formarono il loro territorio occupando parte di quelli delle città ... Leggi Tutto

RUGGERI, Marco, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Marco detto lo Zoppo Giacomo A. Calogero – Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] 1970, pp. 1-23; G. Fiocco, Un libro di disegni di Marco Zoppo, in Miscellanea di storia dell’arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 338-351; R. Longhi, Officina ferrarese (1934), in Opere complete, V, Firenze 1956, pp. 26-28; R ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BARBARA DI BRANDEBURGO

SESSA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Melchiorre Franco Pignatti SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] il XVI. Le stampe sono di buon livello tipografico e il catalogo si presenta vario. Comprende classici in lingua originale (Igino, 1502; Pomponio Mela nell’edizione di Ermolao Barbaro, 1501) e in traduzione (le Epistole di Ovidio in ottava rima, 1502 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CHERUBINO DA SPOLETO – CRISTOFORO LANDINO – FILOSOFIA, DIRITTO – ORDINE DOMENICANO

PELOPEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPEIA (Πελόπεια, Πελοπία) M. T. Gaja Figlia di Tieste, generò al padre il figlio Egisto. Su questa relazione incestuosa esistevano nell'antichità due versioni. La prima è tramandata, tra gli altri, [...] 'oracolo di Apollo affinché fosse generato a Tieste un vendicatore contro il fratello Atreo. L'altra tradizione ci deriva da Igino (Fab., 88) e risalirebbe, secondo il Petersen, al Θυέστης ἐν Σικυῶνι sofocleo. Tieste avrebbe sorpreso la figlia, senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
polïìstore
poliistore polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; fu anticam. soprannome di alcuni...
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali