PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] Edda Bandini, senese. Due anni prima era nato il fratello Dante, che entrò nell’esercito e insegnò geografia al Collegio militare di Firenze.
Il trauma per la prematura morte della madre, avvenuta il 22 ...
Leggi Tutto
ELIADI (῾Ελιάδες)
A. Comotti
Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte.
Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] e di Klymenos, figlio di Heljos. Secondo Schol., Od., xvii, 208) erano tre: Aigle, Lampetie e Phaithousa. A queste Igino (Fab., 154, 156) aggiunge Merope, Helie, Phoibe, Aitherie e Dioxippe. Esse precedevano Eos, quando al mattino appariva nel cielo ...
Leggi Tutto
PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] Medusa, Peisidike e Hippothoe: Diodoro (iv, 53, 2) elenca Alcesti, Anfinome ed Evadne. Mikon a sua volta, apparentemente entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C., aveva dipinto le immagini di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] originaria di Ferentino. Il G. fu iniziato allo studio della musica da M.T. Angelio, maestro di cappella, a sua volta allievo di G. Carissimi, che ravvisò nel giovane spiccate doti musicali e soprattutto ...
Leggi Tutto
Chierico francese (sec. 12º), canonico di S. Vittore di Parigi. Scrisse un componimento in distici intitolato Ilias, dividendo la narrazione in due parti: una narra il ratto di Elena e l'espugnazione di [...] Troia desunti da Igino; la seconda espone le vicende di Enea fino alla vittoria sopra Turno, ed è una compilazione da Darete e Igino. ...
Leggi Tutto
EUPHEME (Εὐϕήμη)
A. Comotti
Nutrice delle Muse, la cui statua si trovava in una piccola grotta sulla via che portava al bosco delle Muse sull'Elicona (Paus., ix, 29, 5). Secondo Igino (Astr., ii, 27; [...] Fab., 224) ed altri, era madre di Krotos, che generò da Pan.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1407; Hoefer, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1167, s. v., n. i ...
Leggi Tutto
PHOIBE (Φοίβη)
C. Gonnelli
1°. - Figlia di Helios e sorella di Fetonte, è una delle Eliadi che secondo alcuni (Heracl., De incredib., 36 e Schol., Od., xvii, 268) sono tre, mentre per Igino sono sette [...] (Fab., 154).
Le Eliadi sono rappresentate su sarcofagi romani con la scena della caduta di Fetonte e su un sarcofago di produzione microasiatica trovato a Velletri, ma nessuna di esse è in particolare ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] solo per la parte assuntasi da P.; essa comunque non venne in luce e anzi causò liti e angustie al figlio ed erede Igino. Nel 1580, perduta la moglie nell'epidemia, P. attraversò un momento di crisi, ma già nel 1581 passò a seconde nozze con una ...
Leggi Tutto
METHE (Μέϑη)
E. Paribeni
Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] M. figura come una delle dodici Horai nelle Fabulae di Igino (Hygin., 183) mentre nelle Dionysiakà di Nonnos appare come moglie del re assiro Staphylos (il grappolo).
Nella tradizione letteraria viene ricordata un'immagine di M. che versa da bere a ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] s. m. sulle pendici del monte Igino, assai ripide, ma intercalate da ripiani. In un ripiano si stende l'arteria principale, il Corso, lungo e tortuoso, con abitazioni recenti e civili e i nuovi edifizî per uffifici provinciali. Abitazioni meno ...
Leggi Tutto
poliistore
polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; fu anticam. soprannome di alcuni...
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...