• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [55]
Arti visive [54]
Archeologia [38]
Religioni [35]
Storia [21]
Temi generali [20]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [11]
Strumenti del sapere [9]
Comunicazione [7]

ARIGUZZI, Arduino di Domenico

Enciclopedia Italiana (1929)

Bolognese, ai servigi della fabbrica di S. Petronio sino dal 1482, in qualità di architetto e scultore in legno. Ebbe incarico nel 1512 di eseguire disegni e modelli per il pilastro della cupola della chiesa, di studiare il coronamento della crociera "in relazione della chiesa già fatta e quella da fare", e di preparare il modello della cupola. Nel 1514 fu mandato a Firenze a vedere quella di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSETTO – FIRENZE – BOLOGNA – LIPSIA

BUSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bologna l'8 maggio 1838, morto ivi il 2 giugno 1884. Pensionato a Roma, fu qui legato d'amicizia con i principali promotori del rinnovamento artistico e ne seguì le orme e le pratiche. Tornato in patria, lavorò ad olio e a buon fresco, lasciando notevoli saggi della sua abilità. Tra i suoi lavori ricordiamo: all'altar maggiore della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola il quadro con il ... Leggi Tutto
TAGS: VITALE E AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO – CARDINALE – FIRENZE

CHRISTIAN CONNECTION

Enciclopedia Italiana (1931)

CONNECTION Confessione originata dal distacco di varî membri della denominazione episcopale metodista, i quali, per i motivi politici propriamente americani a cui s'ispiravano, scelsero per sé il nome di "metodisti repubblicani". Il movimento fu iniziato nella Carolina del Nord da James O' Kelly, nel 1793, come reazione alle limitazioni dogmatiche e disciplinari della Methodist Episcopal Church. I ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – METODISTI – KENTUCKY – BATTISTE – OHIO

BOATERI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. È ricordato sul principio del sec. XVI tra i numerosissimi scolari di Francesco Francia. A Firenze nella galleria Pitti v'è un suo quadro firmato rappresentante la Vergine col Figlio in piedi sulle ginocchia e S. Giuseppe; e, per caratteri di somiglianza, gli furono attribuiti alcuni altri dipinti, tra i quali la Madonna col Bambino e i Ss. Girolamo e Caterina (Galleria Borghese, Roma), la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FRANCIA – FIRENZE – FRANCIA – LIPSIA – ROMA

CHRISTIAN SCIENCE

Enciclopedia Italiana (1931)

SCIENCE È il nome di un'associazione medico-religiosa fondata negli Stati Uniti da Mary Baker, nota, dal nome del terzo marito, come Mrs. Eddy. L'associazione ha sede principale a Boston, dov'è la cosiddetta "chiesa madre"; dispone di un'organizzazione di pubblicità per mezzo di periodici, libri, conferenze, ecc., ed esercita diritto di vigilanza dottrinale sopra le "chiese sezionali" o "società" diffuse ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – STATI UNITI – NEW YORK – BIBBIA – SATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTIAN SCIENCE (1)
Mostra Tutti

CAGNACCI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a S. Arcangelo di Romagna il 20 gennaio 1601; morto a Vienna nel 1681; iniziatosi all'arte senza alcuna guida, passò poi a Bologna alla scuola di Guido Reni per perfezionarsi nel disegno, poi a Venezia per studiarvi i grandi maestri del colore. Ma la sua maniera ripeté sempre da Guido il disegno grazioso, la trasparenza delle tinte e la dolce espressione dei volti. Non molto produsse ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CORSINI – PALAZZO PITTI – FRANCESCO, I – PRESBITERIO – CARMELITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNACCI, Guido (2)
Mostra Tutti

BONASIA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, intarsiatore e architetto modenese: nato circa il 1450, morto il 1527. A testimonianza d'una vita tutta dedicata all'arte oggi resta solo la Pietà nella Galleria estense di Modena col nome e con la data 1485, opera che rispecchia i caratteri dei pittori emiliani contemporanei, con influssi cioè di Piero della Francesca e del Mantegna. Ma sappiamo che tra il 1468 e il 1470 il B. dipinse per ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – LENDINARA – PENNACCHI

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, donde lo tolse il cugino Lodovico per affidarlo a Prospero Fontana; ma il giovane, coscienzioso sino allo scrupolo, e quindi lento nell'operare, non si adattò all'indirizzo del Fontana, e finì col ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

DONATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, più particolari all'Africa, da S. Cipriano in poi. La persecuzione di Diocleziano (303) fu violenta in Africa, dove, specie in Numidia, molti cristiani per eccesso di zelo si offersero alla morte. ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DI CARTAGINE – AFRICA PROCONSOLARE – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO D'IPPONA – VESCOVI CATTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATISMO (3)
Mostra Tutti

ANDREA da Pontedera

Enciclopedia Italiana (1929)

Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per vera la notizia del Vasari, che a sessant'anni avrebbe eseguito le porte del San Giovanni e più che settantenne sarebbe andato a Orvieto. Ma le informazioni del biografo, incerte e contraddittorie tra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DEI MERCANTI – LORENZO MAITANI – ANDREA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Pontedera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
polïìstore
poliistore polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; fu anticam. soprannome di alcuni...
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali