LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] inizio al suo corso di medicina legale (Prelezione del dottor Giuseppe Lazzaretti nell'assumere la cattedra di medicina legale e igiene pubblica nella I. R. Università di Padova, Padova 1865).
Dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, il 26 ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] ed epidemiologiche sulla tubercolosi (La tubercolosi negli emigranti, una grave minaccia, in Giorri. della R. Soc. ital. d'igiene, XXXI [1909], pp. 420 ss.; Un caso di tubercoli cerebrali clinicamente ed anatomicamente guariti, in Riv. di clinica ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] . Iasolino a N. Andria.
Sempre convinto della superiorità della cultura medica francese, tradusse il Trattato di medicina legale e d’igiene pubblica o di polizia di sanità adattata ai codici francesi ed alle cognizioni attuali (I-VI, ibid. 1819-23; a ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] azione della vita, dal raggiungimento di una vera padronanza di se stessi, a partire dal rapporto con il cibo e dall’igiene alla conservazione della propria persona ai rapporti con i familiari e il più vasto mondo cittadino. Il sentimento di profonda ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] Studi statistici sulla diffusione della pellagra in Italia e specialmente nella provincia di Modena, in Giorn. della Soc. italiana d'igiene, I [1879], pp. 149-164, 245-277; La pellagra nella province di Modena e Reggio. Studi statistici, in Gazz. del ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] ginecologia nel 1965-66 ed ebbe riconoscimenti pubblici da parte dello Stato. Nel 1965-66 ricoprì anche la carica di assessore all'Igiene e alla Sanità della provincia di Torino.
Morì a Torino il 19 dic. 1973.
Bibl.: A. Bocci, Commem. del prof. G . D ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] una profilassi ("È urgente che tutti sieno convinti del fine sociale della medicina..."), in cui largo posto era fatto all'igiene e, appunto, alla ginnastica (A. De Giovanni, La Lega nazionale contro la tubercolosi, Roma 1901, pp. 74-77).
Con l ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] poi prevalere; così anche nelle abitazioni sembra quasi presentisse quelle prescrizioni, che sotto il titolo di igiene, non senza qualche esagerazione, oggi vengono celebrate» (Domenichelli, 1896, p. 277). Numerose si dimostrano le testimonianze ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] Frank, del Direttorio medico-chirurgico, trasferito da Milano a Pavia e preposto al controllo delle professioni sanitarie e dell’igiene pubblica.
La produzione scientifica di Scarpa si può dividere in due grandi filoni. Nel campo dell’anatomia fu un ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] la maggior parte delle malattie mentali. Il suo impegno in questo senso si concretizzò nella promozione dell'Associazione dell'igiene mentale, di quella antitubercolare e di quella di eugenica; svolse anche un'efficace e costante azione contro l ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igienico
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...