JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Basaglia et al., La nave che affonda, Roma 1978 (poi Milano 2008); V. Pezzi - M.A. Ferretti, L’esperienza dei Centri di Igiene Mentale. Reggio Emilia (1968-78), in Rivista sperimentale di freniatria, 1996, n. 6, pp. 1093-1126; G. De Luna ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] Linceo, 29, cc. 27r-191r), dove, ispirandosi soprattutto al De triplici vita di Marsilio Ficino, esamina il problema dell'igiene, della dieta, delle abitudini amorose (questa parte, De Venere, cc. 55r-57r, è stata di recente pubblicata dalla Van ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] arcadico di scienze lettere ed arti. Tra il 1839 ed il 1846 collaborò al Dizionario di medicina, chirurgia ed igiene veterinaria del sig. Hurtrel D’Arboval, edito a Forlì, con aggiunte di alcuni lemmi (afflusso, allattamento, ascaride, cholera dei ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] vari dati meteorologici, ma anche articoli di astronomia, studi locali di geografia botanica e applicazioni della meteorologia a igiene e agricoltura.
Un ulteriore settore dell’opera scientifica di Serpieri fu la fisica. In questo ambito lo studioso ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] quindi il primo direttore), aggiungendovi le sezioni di ingegneria industriale, ed introducendo anche nuovi corsi liberi di igiene e di aeronautica.
Il suo libro comprendente le lezioni sulle costruzioni idrauliche (Lavori marittimi, Napoli 1901, e ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] di argomento pediatrico (La malaria cronica nell’infanzia, Torino 1900; Le malattie minori dei bambini, Milano 1910; L’igiene della scuola. Conferenza inaugurale del corso di lezioni le basi biologiche della pedagogia, Varese 1912; La pediatria del ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] 30, pp. 232-236; De l'occlusion palpébrale, ibid., XVII (1854), 31, pp. 123-134. Fu inoltre autore di approfonditi studi sull'igiene e la sicurezza del lavoro in rapporto alle malattie degli occhi nei vari settori delle arti e dei mestieri e condannò ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] da tecnici italiani e stranieri e il comune di Siena ebbe assegnata la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di igiene sociale di Roma nel 1912.
Dopo la chiamata alla cattedra universitaria, il C. abbandonò la professione per dedicarsi all ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] , 1820, pp. 203-215.
Nominato consulente dell'Ufficio di sanità, il M. intervenne autorevolmente su problemi di igiene pubblica e, per la sua competenza anatomopatologica, per accertamenti richiesti dall'autorità giudiziaria in casi di morti sospette ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Beniamino
Salvatore Vicario
Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912; avendo deciso [...] che era stata abrogata con il suo determinante contributo, era stata di nuovo presentata all'alto commissario per l'Igiene e la Sanità pubblica dai dirigenti dell'Associazione italiana odontotecnici. La rivista ebbe lunga e fortunata sopravvivenza, e ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igienico
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...