FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] "forme naturali" fisiche per la povertà del cibo e delle cure; l'asilo deve quindi sopperire all'alimentazione e all'igiene mancanti e migliorare le condizioni dell'infanzia, anche nello "sviluppo dato alle menti") e dei compiti di una educazione che ...
Leggi Tutto
MATALONI, Giovanni.
Enrico Bellazzecca
– Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] , p. 200). Negli stessi anni realizzò alcuni manifesti pubblicitari quali Veglione teatro Costanzi. Roma del 1899 e Esposizione d’igiene. Napoli del 1902 (Villani, pp. 138 s.), nonché il cartellone per il IX Centenario della badia greca: prima ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] Analoga intonazione didattica ha il breve Libellus de regimine vite et sanitatis, in 192 versi, contenente precetti di dietetica e d'igiene, che il Licitra ha di recente guadagnato alla paternità del B. (pp. 450-54). L'opera più ampia e personale del ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] per scrivere il secondo manifesto politico, datato 11 ott. 1911, in cui compare la celebre definizione della guerra «sola igiene del mondo» (cfr. Archivi del futurismo, cit., p. 31). In sintonia con l’esaltazione bellica di questo periodo, uscì ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] generali dell'agricoltura (e così a lui fu affidata l'inchiesta sull'igiene). Dopo varie proroghe la giunta chiuse i lavori il 29 apr. di case coloniche, codice sanitario per migliorare l'igiene delle abitazioni di montagna, divieto di commercio di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] di prigione.
Risale a questi anni la sua amicizia con A. Bertani, che lo ebbe come collaboratore nell'inchiesta per l'igiene rurale, e con Anna Maria Mozzoni, della quale pubblicò nel 1885 un opuscolo per l'emancipazione della donna. Nel settembre ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] e dei bachi per la seta, sulla medicina veterinaria, ‘arte’ che aveva bisogno di altre scienze (fisiologia, igiene, patologia ecc…). Nello spirito dell’opera maggiore seguirono gli interventi degli anni Novanta, pubblicati sul Giornale letterario di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di illustratore proseguì nel primo Novecento recependo influssi della grafica Liberty, ad esempio nel manifesto per l’Esposizione di Igiene del 1900 e nelle copertine realizzate fra il 1924 e il 1925 per la rivista La Basilicata nel mondo. Con ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] del 1863. In questo ruolo si impegnò nel campo dell’istruzione pubblica, della costruzione di varie linee ferroviarie, dell’igiene pubblica e contro il degrado della città. Sempre nel 1863 fondò il giornale Il pensiero in cui scrisse contributi ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] la regolare e tempestiva inumazione dei cadaveri, fino a quel momento assai trascurata, con grave pericolo per l'igiene pubblica. Oltre a sovraintendere a tutta la vita del lazzaretto, il C. attendeva personalmente all'assistenza spirituale degli ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igienico
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...