ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] . Per sfuggire a eventuali rappresaglie soprattutto da parte dei fascisti, fu poi costretto a nascondersi nel centro di igiene mentale di Firenze diretto dal suo ex allievo e collaboratore Gino Simonelli.
Rossi fu un intellettuale dotato di un ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] dello schieramento di Sinistra e dal 1897 al 1900 ricoprì in Modena l'ufficio di assessore municipale all'igiene; fu anche commissario governativo della giunta di vigilanza dell'Istituto tecnico, membro dei Consiglio sanitario provinciale, delegato ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] del bilinguismo dell’autore), le sue esperienze quotidiane: dai momenti di dolcezza scambiati con giovani popolane, a quelli dedicati all’igiene, agli acquisti o alle visite ad amici e conoscenti. Dal suo diario emergono anche quelle che erano le sue ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] insieme.
Compiti del vicario erano, oltre alla tutela della quiete e della sicurezza pubblica, il mantenimento dell'igiene, la cura dell'annona, la sorveglianza sulla moralità e sulla religiosità dei cittadini, l'esecuzione dei lavori pubblici ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] e di Coreglia, ove si prodigò a favore di un incremento delle comunicazioni, e consigliere comunale e assessore all'igiene di Genova, ove curò in modo particolare le misure generali di profilassi. Presidente dell'asilo Tollot e della Società ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] al «modo nostro», cioè a quel modus operandi, indirizzato al conseguimento degli obiettivi di comodità, efficienza, solidità, igiene e sobrietà cui mirava la compagnia nelle sue edificazioni, e del quale l’architetto ferrarese fu ritenuto accorto ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] fino al 20 luglio 1951, nuovamente ai Lavori pubblici fino al 27 luglio 1955 e all’Agricoltura fino al 27 sett. 1956, all’Igiene e sanità fino al 25 nov. 1957 e ancora all’Agricoltura fino al 30 ott. 1958.
Da assessore all’Agricoltura il M. portò ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] Curando l’edizione de L’Operaio, almanacco d’Italia (ibid. 1850-51), accostò a brevi saggi agronomici, di igiene ed economia domestica e di materia tributaria pagine dedicate alle scienze occulte, all’interpretazione dei sogni e al magnetismo animale ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] figura essenziale, incarnava il prototipo di quell’Italia povera e contadina, avara di una sana alimentazione e di condizioni d’igiene adeguate: un uomo normale, lontanissimo dal mito che, di lì a non molto, venne elaborato intorno alla sua persona ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] impasto, gramolazione e trafilazione, consentendo un processo continuo di lavorazione dalla semola alla pasta, garanzia di qualità e igiene del prodotto finito, pronto per l’essiccazione.
L’apertura alle più ardite innovazioni non portò mai i Padula ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igienico
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...